NEWS
DAL CONSORZIO

18/07/2023
+++ BREAKING NEWS+++ BANDO SERVIZIO CIVILE DIGITALE

  E’ uscito il BANDO DEL SERVIZIO CIVILE DIGITALE (qui). Consorzio Oscar Romero, in collaborazione altri nove enti dell’Emilia Romagna e del Veneto, ha presentato il progetto... ... leggi tutto

+++ BREAKING NEWS+++ BANDO SERVIZIO CIVILE DIGITALE - 18/07/2023

 

E' uscito il BANDO DEL SERVIZIO CIVILE DIGITALE (qui).

Consorzio Oscar Romero, in collaborazione altri nove enti dell'Emilia Romagna e del Veneto, ha presentato il progetto "DIGIT the future".

A Reggio Emilia saranno selezionati due i giovani dai 18 ai 28 anni, uno presso la sede del Consorzio in Polveriera e l'altro presso la sede di Coop L'Ovile. Saranno impegnati nello sviluppo e nel potenziamento di servizi di sportello, di laboratori e corsi di facilitazione digitale, comunicazione dei servizi e di scambio di buone prassi come strumenti per trasformare nel prossimo futuro il divario digitale in un'opportunità di inclusione. 

I giovani interessati, per avere più informazioni e meglio orientarsi, possono visitare il sito www.scelgoilserviziocivile.gov.it.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il prossimo 28 SETTEMBRE (ore 14).

La DOMANDA DI PARTECIPAZIONE va presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. L'accesso alla piattaforma per i cittadini italiani residenti in Italia o all'estero e per i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia, può avvenire esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, con livello di sicurezza 2. Sul sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.

Presso la POLVERIERA è attivo uno sportello per fare lo SPID e dare supporto per la presentazione della domanda (chiamare il 0522-1404296).

Per informazioni scrivere a scv@consorzioromero.org.

Vuoi saperne di più sul Servizio Civile?

 

 

05/06/2023
BILANCIO SOCIALE 2022 CONSORZIO ROMERO

Pubblichiamo ai sensi del dlgs. 117/2017 il nostro Bilancio Sociale 2022 (QUI IL LINK) che rendiconta le attività che le cooperative socie e i lavoratori impegnati... ... leggi tutto

BILANCIO SOCIALE 2022 CONSORZIO ROMERO - 05/06/2023

Pubblichiamo ai sensi del dlgs. 117/2017 il nostro Bilancio Sociale 2022 (QUI IL LINK) che rendiconta le attività che le cooperative socie e i lavoratori impegnati nel Consorzio costruiscono quotidianamente.

Nei prossimi mesi presenteremo il Bilancio Sociale di Rete Consortile proponendo una lettura dei risultati dell'insieme delle attività delle 14 cooperative socie.

Si tratta di strumenti trasparenti, pubblici, perché i singoli e le organizzazioni possano comprendere, attraverso numeri descrizioni e progetti, chi siamo e immaginare scambi e interazioni.

 

 

 

NEWS
DAL SISTEMA COOPERATIVO

25/11/2021
La riflessione di Felice Scalvini a 30 anni dalla legge che istituì le cooperative sociali

Il promotore del primo disegno di legge sulla cooperazione sociale in Confcooperative Reggio Emilia parla di origini, sviluppo e prospettive della cooperazione sociale. qui il link... ... leggi tutto

La riflessione di Felice Scalvini a 30 anni dalla legge che istituì le cooperative sociali - 25/11/2021

Il promotore del primo disegno di legge sulla cooperazione sociale in Confcooperative Reggio Emilia parla di origini, sviluppo e prospettive della cooperazione sociale.

qui il link per ascoltare la riflessione di Felice Scalvini

 

22/11/2021
AUTISMO NEI BAMBINI, REGGIO ALL’AVANGUARDIA IN EUROPA

Reggio Emilia si conferma punto di riferimento primario per il progetto europeo dedicato ai bimbi che rientrano nello spettro autistico e al loro inserimento nel... ... leggi tutto

AUTISMO NEI BAMBINI, REGGIO ALL’AVANGUARDIA IN EUROPA - 22/11/2021

Reggio Emilia si conferma punto di riferimento primario per il progetto europeo dedicato ai bimbi che rientrano nello spettro autistico e al loro inserimento nel mondo della scuola.
Al percorso formativo (in corso in questi giorni, con un ulteriore evento in programma il 9 dicembre) seguirà la predisposizione di una guida, in 4 lingue, destinata agli insegnanti, "con l'obiettivo - sottolinea la presidente di Progetto Crescere, Patrizia Fantuzzi - di offrire strumenti di reale supporto a chi opera all'interno della scuola per sostenere l'inserimento scolastico di bambini che scontano difficoltà e disagi e ai quali, nei Paesi partner del progetto, con la sola esclusione dell'Italia, sono tuttora riservare scuole o classi speciali che non rientrano nel normale ordinamento".
L'iniziativa comunitaria (Effective methodology of teaching for children with ASD from mainstream schools) coinvolge 4 Paesi (Italia, Irlanda del Nord, Grecia e Romania) e, in questo percorso, l'Italia è rappresentata dalla cooperativa sociale reggiana Progetto Crescere (servizi educativi e sanitari) che, dopo aver curato la formazione di 26 esperti che nei rispettivi Paesi andranno a loro volta a formare gli insegnanti.

PROGETTI

PORTINA.IO ASSISTENTE DI QUARTIERE

Portina.io Assistente di quartiere a Mirabello... ... leggi tutto

CONCENTRICA . NUOVE SOLITUDINI INCONTRIAMOLE INSIEME

Concentrica nasce dalla volontà di 16... ... leggi tutto

PROGETTO FAMI RE-SOURCE

Il progetto FAMI RE-SOURCE ha la... ... leggi tutto

WELCOM: UNA COOPERATIVA DI COMUNITA' PER REGGIO EMILIA

La Fondazione Manodori di Reggio Emilia... ... leggi tutto