NEWS
DAL CONSORZIO

30/05/2023
Servizio Civile Universale: pronti, via!

Sedici giovani dai 20 ai 29 anni (10 ragazze e 6 ragazzi) iniziano il servizio civile nel sistema che fa capo a Confcooperative Reggio Emilia,... ... leggi tutto

Servizio Civile Universale: pronti, via! - 30/05/2023

Sedici giovani dai 20 ai 29 anni (10 ragazze e 6 ragazzi) iniziano il servizio civile nel sistema che fa capo a Confcooperative Reggio Emilia, con il coinvolgimento di 11 realtà del territorio e 11 sedi di attività presenti in 6 comuni reggiani (Reggio Emilia, Albinea, Cadelbosco di Sopra, Correggio, Guastalla e Scandiano).
I progetti curati dal Consorzio Oscar Romero vanno dai servizi educativi all'accrescimento del potenziale individuale di persone con fragilità, da progetti sulla sostenibilità ambientale alle attività educative e sportive rivolte ai minori.
I ragazzi saranno impegnati soprattutto in cooperative sociali (Pangea, Dimora d'Abramo, L'Ovile, Progetto Crescere, Albinea Insieme, oltre che nel Consorzio Oscar Romero in Polveriera), in cooperative sportive (Polisportiva Virtus Correggio, G.S. Arsenal Cadelbosco Sopra, U.S. Saturno Guastalla) e presso la Fondazione Reggio Children dove nell'anno di servizio civile 3 volontarie incontreranno l'esperienza, riferimento mondiale nel campo dell'educazione 0-6 e 0-99, per partecipare alle attività progettuali e promuovere la cultura della sostenibilità.
Alcuni progetti avranno a riferimento persone con fragilità (disabili o con svantaggio sociale) per lo sviluppo delle loro abilità non pienamente espresse (i giovani impegnati in quest'area saranno 2) e gli anziani ospiti di strutture residenziali (coinvolti 2 volontari per la costruzione di maggiori relazioni intergenerazionali e la traduzione in linguaggio artistico delle esperienze e delle storie degli anziani).
Un progetto (1 giovane) prevede l'attivazione di nuove attività e relazioni comunitarie nel quartiere Mirabello/Ospizio: animazione degli spazi di socializzazione in Polveriera e servizi di prossimità (sostegno all'uso della tecnologia, portineria di quartiere, ...) per i cittadini.
In altri 4 progetti saranno complessivamente impegnati 11 volontari, che svilupperanno attività educative, sportive e ricreative (in particolare nella fascia 6-13 anni) e sui temi della sostenibilità, percorsi interculturali in una scuola dell'infanzia, azioni di sostegno a minori ed adolescenti in situazione di disagio relazionale ed educativo.

"Il Consorzio - sottolinea il presidente Valerio Maramotti- attraverso la gestione dei progetti di Servizio Civile Universale a Reggio Emilia svolge un servizio di rete, che va oltre il sistema della cooperazione sociale, offrendo opportunità a diverse realtà del territorio provinciale.
Il servizio civile, pur in una fase che nei nostri territori continua ad offrire più opportunità di quelle che vengono effettivamente colte attraverso le candidature ed il servizio, continua ad essere un'occasione preziosa per le ragazze e i ragazzi che hanno aderito ai progetti. L'impegno -in contesti ricchi di risorse, fragilità, competenze e stimoli- costituisce occasione per costruire legami sociali, cittadinanza e prospettive di crescita per tutte le persone coinvolte. Confermando il valore di questa realtà è urgente aprire una riflessione che conduca, anche attraverso modifiche normative, ad un aggiornamento delle modalità di accesso e di svolgimento del servizio per essere più aderenti alle esigenze dei giovani e dei diversi territori".

 

29/05/2023
APPROVATO IL BILANCIO 2022 DEL CONSORZIO ROMERO

Si è svolta in Polveriera l’assemblea ordinaria del Consorzio Romero per l’approvazione del bilancio 2022.Il bilancio -in attivo presenta- un valore della produzione in crescita... ... leggi tutto

APPROVATO IL BILANCIO 2022 DEL CONSORZIO ROMERO - 29/05/2023

Si è svolta in Polveriera l'assemblea ordinaria del Consorzio Romero per l'approvazione del bilancio 2022.
Il bilancio -in attivo presenta- un valore della produzione in crescita ad oltre 16,8 milioni di euro, di cui circa il 65% derivante da fonti di entrata private, le risorse sono dedicate a fornire opportunità di lavoro ai soci e dipendenti delle cooperative socie e a retribuire i lavoratori del consorzio: il lavoro rappresenta il 98% degli impieghi.
I lavoratori sono 21 con un aumento di 5 unità; il 66% sono donne.
Pubblicheremo nei prossimi giorni il bilancio sociale del Consorzio, successivamente il bilancio sociale della rete consortile, che dà conto in modo trasparente delle attività che ci hanno visto impegnati nell'anno trascorso a favore dei soci e della comunità reggiana.

NEWS
DAL SISTEMA COOPERATIVO

25/11/2021
La riflessione di Felice Scalvini a 30 anni dalla legge che istituì le cooperative sociali

Il promotore del primo disegno di legge sulla cooperazione sociale in Confcooperative Reggio Emilia parla di origini, sviluppo e prospettive della cooperazione sociale. qui il link... ... leggi tutto

La riflessione di Felice Scalvini a 30 anni dalla legge che istituì le cooperative sociali - 25/11/2021

Il promotore del primo disegno di legge sulla cooperazione sociale in Confcooperative Reggio Emilia parla di origini, sviluppo e prospettive della cooperazione sociale.

qui il link per ascoltare la riflessione di Felice Scalvini

 

22/11/2021
AUTISMO NEI BAMBINI, REGGIO ALL’AVANGUARDIA IN EUROPA

Reggio Emilia si conferma punto di riferimento primario per il progetto europeo dedicato ai bimbi che rientrano nello spettro autistico e al loro inserimento nel... ... leggi tutto

AUTISMO NEI BAMBINI, REGGIO ALL’AVANGUARDIA IN EUROPA - 22/11/2021

Reggio Emilia si conferma punto di riferimento primario per il progetto europeo dedicato ai bimbi che rientrano nello spettro autistico e al loro inserimento nel mondo della scuola.
Al percorso formativo (in corso in questi giorni, con un ulteriore evento in programma il 9 dicembre) seguirà la predisposizione di una guida, in 4 lingue, destinata agli insegnanti, "con l'obiettivo - sottolinea la presidente di Progetto Crescere, Patrizia Fantuzzi - di offrire strumenti di reale supporto a chi opera all'interno della scuola per sostenere l'inserimento scolastico di bambini che scontano difficoltà e disagi e ai quali, nei Paesi partner del progetto, con la sola esclusione dell'Italia, sono tuttora riservare scuole o classi speciali che non rientrano nel normale ordinamento".
L'iniziativa comunitaria (Effective methodology of teaching for children with ASD from mainstream schools) coinvolge 4 Paesi (Italia, Irlanda del Nord, Grecia e Romania) e, in questo percorso, l'Italia è rappresentata dalla cooperativa sociale reggiana Progetto Crescere (servizi educativi e sanitari) che, dopo aver curato la formazione di 26 esperti che nei rispettivi Paesi andranno a loro volta a formare gli insegnanti.

PROGETTI

PORTINA.IO ASSISTENTE DI QUARTIERE

Portina.io Assistente di quartiere a Mirabello... ... leggi tutto

CONCENTRICA . NUOVE SOLITUDINI INCONTRIAMOLE INSIEME

Concentrica nasce dalla volontà di 16... ... leggi tutto

PROGETTO FAMI RE-SOURCE

Il progetto FAMI RE-SOURCE ha la... ... leggi tutto

WELCOM: UNA COOPERATIVA DI COMUNITA' PER REGGIO EMILIA

La Fondazione Manodori di Reggio Emilia... ... leggi tutto