DOCUMENTI

In questa sezione potete trovare materiali informativo, guide, moduli. I documenti sono anche in formato pdf facilmente scaricabile.

Documenti del Consorzio

In allegato, il Documento di Trasparenza 2018, comprensivo dell'elenco delle somme ricevute dalle pubbliche amministrazioni.


Ai sensi del D.Lgs 196/03 e successive modifiche recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali si pubblica il PDF allegato. 


Carissimi,
presentando la quarta edizione del bilancio sociale del Consorzio (lo trovi qui) vogliamo restituire in forma semplice la complessità dell'insieme delle attività e delle opportunità di inclusione e riscatto che i soci e i lavoratori impegnati nelle cooperative e nel sistema consortile ogni giorno mettono in campo.
Il bilancio sociale è, inoltre, un'occasione di riflessione e autovalutazione per fare "il punto" e ripensare il nostro modo di interagire con la comunità e con un tessuto sociale in costante mutamento, in coerenza con i valori fondativi e i principi cooperativi ai quali ci ispiriamo.
È contemporaneamente uno strumento trasparente, pubblico, perché i singoli e le organizzazioni possano comprendere, attraverso numeri, descrizioni e progetti, chi siamo e immaginare scambi e interazioni.
Il bilancio sociale 2019 viene presentato nell'anno del trentesimo anniversario della fondazione del Consorzio (20 giugno 1990 - 20 giugno 2020), un anno inedito segnato dall'emergenza sanitaria dovuta al Covid che ha provocato lutti, incertezze, crisi, riscoperte, nuovi bisogni e visioni. Compiere trent'anni quest'anno significa l'urgenza del saper riflettere su permanenza e cambiamento e questo strumento cerca di dare supporto ad una riflessione necessaria.

Valerio Maramotti, presidente

 


Pubblichiamo ai sensi del dlgs. 117/2017 il Bilancio Sociale del Consorzio che restituisce in forma semplice la complessità dell'insieme delle attività e delle opportunità di inclusione e riscatto che i soci e i lavoratori impegnati nel Consorzio ogni giorno mettono in campo.

Con il Bilancio Sociale di Rete Consortile (presentato nei prossimi mesi) proponiamo un'occasione di riflessione e autovalutazione per fare "il punto" e ripensare il nostro modo di interagire con la comunità e con un tessuto sociale in costante mutamento, in coerenza con i valori fondativi e i principi cooperativi ai quali ci ispiriamo.

Si tratta di strumenti trasparenti, pubblici, perché i singoli e le organizzazioni possano comprendere, attraverso numeri descrizioni e progetti, chi siamo e immaginare scambi e interazioni.

 


E' la quinta edizione del bilancio sociale del sistema del Consorzio.
In occasione dell'assemblea di bilancio del 2021 abbiamo presentato e approvato il bilancio sociale di "Oscar Romero Consorzio cooperative Sociali - Società Cooperativa" rimandando a questo strumento che solo può cercare di restituire l'essere stesso del nostro sistema e la complessità dell'insieme delle attività e delle opportunità di inclusione e riscatto che i soci e i lavoratori impegnati nelle cooperative ogni giorno mettono in campo.
Il 2020 è stato l'anno segnato dall'emergenza sanitaria dovuta al Covid che, come scrivevamo, ha provocato lutti, incertezze, crisi, riscoperte, nuovi bisogni e visioni. Una condizione non superata che ha cambiato molti aspetti del nostro agire e siamo ancora pienamente in questa transizione. La cooperazione sociale, che negli ultimi decenni ha saputo leggere e interpretare i cambiamenti, è chiamata ad un impegno eccezionale per rivestire, anche negli anni prossimi, il ruolo di tessitore di opportunità di vita comunitaria e tenuta sociale.
Il 2020 è stato l'anno del trentesimo anniversario della fondazione del Consorzio (20 giugno 1990 - 20 giugno 2020), e ne abbiamo ricordato la storia anche in immagini; le fotografie che illustrano questo bilancio sociale sono di cooperatrici e cooperatori, sono loro infatti, con le loro scelte e le loro storie, a rappresentare il modo di essere all'altezza dell'impegno e dei doveri che abbiamo innanzi.
Con il bilancio sociale, infine, ci rivolgiamo alla comunità reggiana, il territorio in cui per scelta dall'inizio operiamo, raccontando pubblicamente, in modo trasparente chi siamo e come siamo cambiati in quest'anno perché le persone, i gruppi, le associazioni e le istituzioni possano conoscere, attraverso numeri, descrizioni e progetti, il nostro operare e rafforzare legami e sinergie.

 


Pubblichiamo ai sensi del dlgs. 117/2017 il Bilancio Sociale del Consorzio che restituisce in forma semplice la complessità dell'insieme delle attività e delle opportunità di inclusione e riscatto che i soci e i lavoratori impegnati nel Consorzio ogni giorno mettono in campo.

Con il Bilancio Sociale di Rete Consortile (presentato nei prossimi mesi) proponiamo un'occasione di riflessione e autovalutazione per fare "il punto" e ripensare il nostro modo di interagire con la comunità e con un tessuto sociale in costante mutamento, in coerenza con i valori fondativi e i principi cooperativi ai quali ci ispiriamo.

Si tratta di strumenti trasparenti, pubblici, perché i singoli e le organizzazioni possano comprendere, attraverso numeri descrizioni e progetti, chi siamo e immaginare scambi e interazioni.

 


E' la sesta edizione del bilancio sociale del sistema consortile (puoi scaricarlo qui). In occasione dell'assemblea di bilancio del 2021 abbiamo presentato e approvato il bilancio sociale di "Oscar Romero Consorzio Cooperative Sociali - Società Cooperativa" rimandando a questo strumento per restituire gli intrecci del nostro sistema e la complessità dell'insieme delle attività e delle opportunità che i soci e i lavoratori impegnati nelle cooperative ogni giorno realizzano.


Il 2021 è stato un anno di progressiva ripresa delle attività che ha registrato, anche dal punto di vista economico, un superamento dei livelli del 2020 segnato notevolmente dall'emergenza sanitaria dovuta al Covid. Il 2021 ha visto un importante riconoscimento per il Polveriera ha ottenuto, dieci in Italia, l'attestazione di Civic Places, i luoghi del noi da parte di Fondazione Italia Sociale: "Un luogo straordinario dove si intrecciano bellezza, legami, storie e azioni. Un luogo in cui è viva la testimonianza di un'esperienza civica, dove accade qualcosa di importante per la comunità".Da ciò scaturisce l'impegno a rafforzare il legame del sistema consortile (tra i soci di Polveriera e tra tutte le cooperative del Consorzio) perché questo luogo, restituito alla città e riconosciuto da essa, sia sempre più un'opportunità di visibilità condivisa per i progetti delle cooperative ed i progetti che insieme si deciderà di realizzare per Reggio Emilia.

Con il bilancio sociale ci rivolgiamo alla comunità reggiana, il nostro territorio, il territorio a cui apparteniamo, raccontando pubblicamente chi siamo e come siamo cambiati perché, nella complessità di questo tempo, il conoscere sia la base per rafforzare legami e per aprire a nuove idee e collaborazioni.

 


Altri documenti

Il documento raccoglie elementi significativ del progetto La Polveriera promosso dal Consorzio Oscar Romero 


Il promotore del primo ddl sulla cooperazione sociale in Confcooperative Reggio Emilia parla di origini, sviluppo e prospettive della cooperazione sociale

qui il link per ascoltare la sua riflessione