NEWS

Qui si possono trovare le ultime news relative al Consorzio Oscar Romero e alla rete consortile.

24/10/2017 - Una cooperativa di comunità per Reggio Emilia

La Fondazione Manodori ha premiato lo sforzo progettuale che Consorzio Oscar Romero, con numerosi altri partner del territorio, ha prodotto nella elaborazione della proposta “Impossibile (senza I e senza M. Una cooperativa di comunità per Reggio Emilia)” relativa al bando welcom-welfare di comunità della Fondazione stessa. Con i partner del progetto l’obiettivo è quello di promuovere,... ... leggi tutto

Una cooperativa di comunità per Reggio Emilia - 24/10/2017

La Fondazione Manodori ha premiato lo sforzo progettuale che Consorzio Oscar Romero, con numerosi altri partner del territorio, ha prodotto nella elaborazione della proposta "Impossibile (senza I e senza M. Una cooperativa di comunità per Reggio Emilia)" relativa al bando welcom-welfare di comunità della Fondazione stessa.

Con i partner del progetto l'obiettivo è quello di promuovere, nell'area nord di Reggio Emilia e in particolare tra le zone del quartiere Mirabello e Santa Croce, la costituzione di una cooperativa di comunità, costituita da e con cittadini ed associazioni del territorio, in grado di sperimentare iniziative imprenditoriali auto sosteniibli a vantaggio della comunità stessa.

Consorzio Oscar Romero è capofila del progetto ed ha messo a disposizione per il suo buon esito il proprio know-how nella costruzione di reti e nell'organizzazione progettuale assicurando al progetto stesso un signficativo cofinanziameto.

 

04/10/2017 - I tanti appuntamenti di Ottobre in Polveriera

A @LaPolveriera sono tanti gli appuntamenti di Ottobre: cultura, community, innovazione sociale le linee guida. Vi aspettiamo ... leggi tutto

I tanti appuntamenti di Ottobre in Polveriera - 04/10/2017

A @LaPolveriera sono tanti gli appuntamenti di Ottobre: cultura, community, innovazione sociale le linee guida. Vi aspettiamo

04/10/2017 - Fare Libri 5

Dal 12 al 15 Ottobre in Polveriera si svolge con il contributo del Consorzio Oscar Romero la nuova edizione di FARE LIBRI, Festival del Libro d’Artista e della piccola edizione a cura di Elisa Pellacani. In occasione del Festival mostre, incontri, ricerche e corsi sul libro d’artista. Una nuova occasione di incontri sul terreno del... ... leggi tutto

Fare Libri 5 - 04/10/2017

Dal 12 al 15 Ottobre in Polveriera si svolge con il contributo del Consorzio Oscar Romero la nuova edizione di FARE LIBRI, Festival del Libro d'Artista e della piccola edizione a cura di Elisa Pellacani. In occasione del Festival mostre, incontri, ricerche e corsi sul libro d'artista. Una nuova occasione di incontri sul terreno del contagio creativo tra inclusione, cittadinanza, comunità, bellezza che abbiamo voluto sperimentare in Polveriera.

27/09/2017 - Assistenza, Servizi Educativi e Inclusione

Nasce a Reggio Emilia - dalla fusione tra le cooperative sociali CoRess e Il Piccolo Principe - quella che si configura come una delle più importanti realtà regionali impegnate a fianco delle persone segnate da forme di disabilità. Le due storiche cooperative aderenti a Confcooperative e al Consorzio Oscar Romero (Coress... ... leggi tutto

Assistenza, Servizi Educativi e Inclusione - 27/09/2017

Nasce a Reggio Emilia - dalla fusione tra le cooperative sociali CoRess e Il Piccolo Principe - quella che si configura come una delle più importanti realtà regionali impegnate a fianco delle persone segnate da forme di disabilità.
Le due storiche cooperative aderenti a Confcooperative e al Consorzio Oscar Romero (Coress festeggia quest'anno i 35 anni di attività, mentre Il Piccolo Principe è nata nel 2004), con la fusione mettono in campo 302 occupati (di cui 116 Soci Lavoratori, cui si affiancano 32 soci volontari), un fatturato che a fine anno si attesterà a 7,8 milioni e, soprattutto, 9 strutture di sostegno (residenziali e semiresidenziali) e decine di servizi rivolti a famiglie e persone che vivono situazioni di sofferenza e disagio psicofisico.
"La fusione - sottolinea Emma Davoli, presidente della nuova cooperativa "Coress-Piccolo Principe" - rafforza il valore e il senso della presenza di due soggetti che, con modalità operative diverse che vanno ora ad integrarsi, hanno sempre avuto una forte assonanza per tipologia di servizi offerti, persone cui sono rivolti, relazione con il territorio, le famiglie e le istituzioni".
"Il risultato - prosegue Emma Davoli - è una struttura consolidata e forte, ben organizzata e impostata per prassi e dimensioni, ma al tempo stesso agile e decisamente orientata ad un'innovazione e ad un lavoro di rete che appare indispensabile per rispondere ai crescenti bisogni del welfare locale".
Nata per sostenere l'integrazione sociale dei cittadini con disabilità, la cooperativa sociale Il Piccolo Principe (45 dipendenti e 15 soci) ha sviluppato in questi anni decine di progetti (laboratori,soggiorni estivi, sostegno all'handicap in ambito scolastico, inclusione nello sport, servizi socio-educativi in ambito scolastico, ecc.) che hanno coinvolto centinaia di giovani e adulti in tutto il territorio provinciale.
"In 32 comuni - spiega Barbara Chierici, già presidente della cooperativa ed oggi vicepresidente di "Coress-Il Piccolo Principe" - abbiamo lavorato e stiamo lavorando in stretta relazioni con le amministrazioni locali e le istituzioni sanitarie per generare un benessere individuale e comunitario che passa da quattro aree di intervento a fianco di minori e adulti disabili a rischio di isolamento sociale: attività ed interventi rivolti al tempo libero di persone in carico al Centro Salute Mentale, servizi educativi e socio–sanitari, progetti educativi individuali e di gruppo e, infine, sostegno educativo scolastico volto all'inclusione, alla comunicazione e alle dinamiche di relazione nell'ambito degli istituti scolastici".
Una presenza nel territorio e un legame con le comunità locali che in 35 anni la cooperativa sociale Coress ha sviluppato anche con una fitta rete di strutture, tra le quali spiccano nove centri socio-riabilitativi per disabili (due residenziali, di cui uno nella Polveriera di Reggio Emilia, e 7 semiresidenziali), varie strutture per disabili psico-fisici adulti (inseriti in gruppi appartamento) e una residenza per anziani.
"Accanto a questi luoghi di sostegno a persone e famiglie - sottolinea Emma Davoli - si inseriscono servizi di assistenza domiciliare che coprono tutto il territorio provinciale, servizi socio-educativi ed assistenziali per minori disabili e un'intensa attività di supporto all'inserimento lavorativo di persone disabili e soggetti svantaggiati, che include anche attività si socializzazione orientate proprio all'inclusione lavorativa".
"Tutte queste realtà e queste esperienze - conclude Emma Davoli - vanno ora ad integrarsi in una nuova realtà che accrescerà non solo i servizi alle famiglie e alle persone con disabilità, ma, soprattutto, quella capacità di progettazione e di innovazione che si fonda su forti legami con le comunità, condizione essenziale per quei percorsi di inclusione autentica il cui senso va ben oltre le prestazioni e i servizi erogati".

26/09/2017 - European Quality Of Public Policies

Termina questa settimana il progetto European Quality Of Public Policies che ha portato a Reggio Emilia oltre 150 imprenditori sociali ed amministratori pubblici polacchi per uno scambio di esperienze relativo a politiche pubbliche, servizi sociali e partecipazione. Da ogni incontro si trae conoscenza e stimolo per comprendere meglio la realtà nella quale si opera ed innovare... ... leggi tutto

European Quality Of Public Policies - 26/09/2017

Termina questa settimana il progetto European Quality Of Public Policies che ha portato a Reggio Emilia oltre 150 imprenditori sociali ed amministratori pubblici polacchi per uno scambio di esperienze relativo a politiche pubbliche, servizi sociali e partecipazione.

Da ogni incontro si trae conoscenza e stimolo per comprendere meglio la realtà nella quale si opera ed innovare le proprie attività. Anche in questo caso il prolungato incontro ha consentito di conoscere meglio non solo le realtà ospiti, ma lo stesso Consorzio nel proprio operare.