NEWS

Qui si possono trovare le ultime news relative al Consorzio Oscar Romero e alla rete consortile.

30/11/2016 - Nuovi rami di impresa e imprese innovative

Saranno sei mesi molto intensi quelli che attendono i candidati al progetto “COOP UP”, attraverso il quale Confcooperative vuole avvicinare all’economia cooperativa i giovani, in primo luogo, promuovendo in tal modo nuova imprenditoria e, soprattutto - come sottolinea Roberto Magnani, responsabile del progetto per la centrale cooperativa - “forti elementi di innovazione sia nei metodi... ... leggi tutto

Nuovi rami di impresa e imprese innovative - 30/11/2016

Saranno sei mesi molto intensi quelli che attendono i candidati al progetto "COOP UP", attraverso il quale Confcooperative vuole avvicinare all'economia cooperativa i giovani, in primo luogo, promuovendo in tal modo nuova imprenditoria e, soprattutto - come sottolinea Roberto Magnani, responsabile del progetto per la centrale cooperativa - "forti elementi di innovazione sia nei metodi di costruzione delle nuove iniziative che nei servizi/prodotti che le porteranno sul mercato".

 

Il progetto, realizzato da Confcooperative insieme ad Impact Hub Reggio Emilia, Consorzio Oscar Romero (che rendono anche disponibili spazi di coworking) e con il sostegno di Banco Cooperativo Emiliano, in sei mesi prevede 8 incontri di formazione intensiva e gratuita , cui si affiancano due laboratori che chiameranno in causa importanti cooperative del territorio e 12 appuntamenti più informali che coinvolgeranno affermati imprenditori e cooperatori reggiani : "occasioni, queste - spiega Magnani - per accelerare alcune delle idee imprenditoriali che saranno al centro del percorso e far così decollare le nuove imprese con i loro prodotti e servizi".

 

"La formazione intensiva - prosegue l'esponente di Confcooperative - conterrà già alcuni forti elementi di innovazione. Insieme ad approfondimenti sui valori distintivi del modello cooperativo, al business plan, alla valutazione di impatto dei progetti imprenditoriali presentati dai candidati, al rapporto con gli investitori e alle analisi di mercato, si approfondiranno, infatti, le tecniche del lean approach, finalizzate a ridurre gli sprechi fino ad annullarli, così come di metodologie di costruzione del business plan che tengono conto di valori che vanno oltre quelli strettamente economici e, ancora, di web marketing e public speaking".

 

"Tutto questo - sottolinea Magnani - sarà poi al centro di uno specifico laboratorio di specializzazione e di concretizzazione delle idee presentate e valutate positivamente".

 

Più che come percorso strettamente individuale per giovani, aspiranti imprenditori e imprese già esistenti che vogliono sviluppare nuovi rami d'azienda, "COOP UP "si configura - spiega Magnani - "come una vera e propria community che aggrega persone, team, cooperative già formate e idee innovative di impresa, generando anche collaborazioni in linea con quanto sta accadendo all'interno di un mondo industriale che affida sempre di più la ricerca e l'innovazione a soggetti esterni, cioè ad aziende che si configurano come partner e fornitori su questi ambiti specifici, nei quali esistono possibilità di sviluppo rilevanti".

 

Alle nuove imprese che nasceranno, Confcooperative offrirà poi gratuità e agevolazioni sui servizi fiscali, amministrativi, di gestione delle risorse umane, accesso al credito e alle garanzie sussidiarie.

 

L'accesso al progetto "COOP UP" avverrà sulla base della validazione dei progetti che i candidati possono presentare a partire dal 17 novembre attraverso una call reperibile sul sito il cui link è ALLEGATO. http://www.coopup.net/Reggio-Emilia

 

Il bando resterà aperto sino al 15 gennaio 2017, mentre il percorso inizierà a febbraio e si concluderà a luglio del prossimo anno.

 

19/11/2016 - Auguri all'Ovile e al suo nuovo Direttore

Gabriele Mariani, 40 anni, sposato, 3 figli, è il nuovo direttore della cooperativa sociale L’Ovile, realtà di punta di Confcooperative nell’ambito dell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Già vicedirettore della cooperativa, nella quale lavora da diversi anni, Mariani subentra nell’incarico a Daniele Marchi, dimessosi nei giorni scorsi e poi nominato assessore al bilancio, patrimonio e società partecipate... ... leggi tutto

Auguri all'Ovile e al suo nuovo Direttore - 19/11/2016

Gabriele Mariani, 40 anni, sposato, 3 figli, è il nuovo direttore della cooperativa sociale L'Ovile, realtà di punta di Confcooperative nell'ambito dell'inserimento lavorativo di persone svantaggiate.

Già vicedirettore della cooperativa, nella quale lavora da diversi anni, Mariani subentra nell'incarico a Daniele Marchi, dimessosi nei giorni scorsi e poi nominato assessore al bilancio, patrimonio e società partecipate del Comune di Reggio Emilia, con delega anche al coordinamento delle politiche e progettualità per lo sviluppo economico. 
 
"A Marchi - sottolinea il presidente de L'Ovile, Valerio Maramotti - va il sentito ringraziamento degli amministratori, dei soci (259 in totale) e dei lavoratori impegnati nella nostra cooperativa (prossimi alle 300 unità, e in gran parte soci-lavoratori), che sotto la direzione di Marchi ha accelerato un cammino di sviluppo che oggi ci consente di essere punto di riferimento per l'inserimento al lavoro e l'integrazione sociale di 140 persone appartenenti a categorie svantaggiate". 
 
Tra queste, tra l'altro, spiccano anche i carcerati che dalla primavera scorsa sono impegnati nel laboratorio di falegnameria (oltre che nelle aree agricole esterne) attivato da L'Ovile nella struttura carceraria di via Settembrini grazie alla collaborazione con la direzione penitenziaria, l'amministrazione comunale e l'azienda Fratelli Veroni fu Angelo s.p.a di Correggio. 
Archiviato il 2015 con un fatturato di oltre 8 milioni di euro (+15% sul 2014, con un contemporaneo incremento dell'occupazione dell'11%), nel luglio scorso L'Ovile ha portato a compimento un importante processo di integrazione con la cooperativa sociale Il Villaggio, particolarmente impegnata nelle aree della montagna reggiana, con 41 lavoratori (di cui una trentina appartenenti a categorie svantaggiate), 27 soci e poco meno di un milione di fatturato. 
Per il 2016 è previsto un fatturato di 9,3 milioni di euro e, "soprattutto - osserva il presidente Valerio Maramotti - un'ulteriore crescita di quei livelli occupazionali che, per L'Ovile, significano innanzitutto solidarità, prossimità, integrazione e riscatto per tante persone segnate in modi diversi dalla sofferenza". 
 
"In questo senso - conclude Maramotti - l'esperienza, la sensibilità e le capacità del nuovo direttore Gabriele Mariani rappresentano una risorsa primaria per la cooperativa". 


19/11/2016 - È nato "Differente"

Nelle scorse settimane è stato costituito dal Consorzio Oscar Romero e dal Consorzio Quarantacinque “Differente” Consorzio di cooperative sociali - Società Cooperativa. Con la presidenza di Mirella Battistoni, vice presidente di Oscar Romero, vede la partecipazione anche delle otto cooperative sociali associate ai 2 Consorzi promotori attive nella progettazione e gestione di servizi ambientali e... ... leggi tutto

È nato "Differente" - 19/11/2016

Nelle scorse settimane è stato costituito dal Consorzio Oscar Romero e dal Consorzio Quarantacinque "Differente" Consorzio di cooperative sociali - Società Cooperativa. Con la presidenza di Mirella Battistoni, vice presidente di Oscar Romero, vede la partecipazione anche delle otto cooperative sociali associate ai 2 Consorzi promotori attive nella progettazione e gestione di servizi ambientali e di manutenzione del verde nella provincia di Reggio Emilia: Elfo, La Vigna, L'Ovile e Nuovo Raccolto socie di Romero e Il Bettolino, Lo Stradello, Camelot, Il Ginepro. Si tratta di una struttura societaria fortemente voluta che consolida un partenariato operativo già sperimentato da molti anni e intende operare per promuovere una maggiore efficacia ed efficienza dei servizi.

 

 

 

 

16/11/2016 - Tra il dire e il fare

In Polveriera, sabato 19 novembre, dalle 10.30, la presentazione del numero speciale di “Tra il dire e il fare”, edito da Archivio Osvaldo Piacentini, dedicato alla pubblicazione degli atti della giornata di studi del maggio 2016 in ricordo di Ugo Baldini, già presidente di Caire Urbanistica, società partner del Consorzio in numerosi progetti tra l’urbanistica... ... leggi tutto

Tra il dire e il fare - 16/11/2016

In Polveriera, sabato 19 novembre, dalle 10.30, la presentazione del numero speciale di "Tra il dire e il fare", edito da Archivio Osvaldo Piacentini, dedicato alla pubblicazione degli atti della giornata di studi del maggio 2016 in ricordo di Ugo Baldini, già presidente di Caire Urbanistica, società partner del Consorzio in numerosi progetti tra l'urbanistica e il sociale.

 

31/10/2016 - European Quality of Public Policies

Dall’inizio di settembre sono circa 40 gli operatori sociali ed amministratori provenienti da diverse organizzazioni polacche in visita al Consorzio Oscar Romero nell’ambito del progetto European Quality of Public Policies. E’ una bella occasione di confronto e di scambio con molte persone e organizzazioni che sviluppano iniziative nel campo del sostegno e dello sviluppo al... ... leggi tutto

European Quality of Public Policies - 31/10/2016

Dall'inizio di settembre sono circa 40 gli operatori sociali ed amministratori provenienti da diverse organizzazioni polacche in visita al Consorzio Oscar Romero nell'ambito del progetto European Quality of Public Policies. E' una bella occasione di confronto e di scambio con molte persone e organizzazioni che sviluppano iniziative nel campo del sostegno e dello sviluppo al terzo settore, della partecipazione dei cittadini, dello sviluppo di servizi per la comunità.
Il progetto continua sino a Giugno 2017