NEWS

Qui si possono trovare le ultime news relative al Consorzio Oscar Romero e alla rete consortile.

07/02/2023 - RE-START Polveriera: nuovo inizio per il bar-ristorante

Più di mille persone all’inaugurazione del bar-ristorante “La Polveriera Chiacchiere e Cucina”, che sabato 4 febbraio si è presentato al pubblico con una nuova gestione in continuità con i valori della precedente. Tante persone affezionate allo spazio, tra cui gli abitanti del quartiere Mirabello-Ospizio, hanno accolto con grande entusiasmo la ripresa del locale che negli anni... ... leggi tutto

RE-START Polveriera: nuovo inizio per il bar-ristorante - 07/02/2023

Più di mille persone all'inaugurazione del bar-ristorante "La Polveriera Chiacchiere e Cucina", che sabato 4 febbraio si è presentato al pubblico con una nuova gestione in continuità con i valori della precedente.

Tante persone affezionate allo spazio, tra cui gli abitanti del quartiere Mirabello-Ospizio, hanno accolto con grande entusiasmo la ripresa del locale che negli anni è stato un punto di riferimento per tutta la cittadinanza.

La Polveriera è un luogo rigenerato che ospita, oltre al bar-ristorante, anche spazi e servizi per persone con disabilità, per persone migranti e richiedenti asilo, agenzie per il lavoro e inserimento lavorativo, uffici e spazi polivalenti.

«Con la ripresa del bar-ristorante de La Polveriera si riaccende un luogo simbolo della comunità. È entusiasmante accogliere di nuovo le cittadine e i cittadini che vogliono prendere un caffè, pranzare o cenare qui» commenta Ilaria Nasciuti, presidente de La Polveriera.

I nuovi gestori sono Enrico Zucchetti e Maurizio Valcavi, entrambi già molto conosciuti a Reggio Emilia e da sempre appassionati al mondo della ristorazione. La riapertura ha coinvolto anche il Consorzio Oscar Romero, le cooperative sociali Elfo, L'Ovile, Coress, La Vigna e il gruppo Fattoria Italia, con l'obiettivo di sostenere l'operazione e valorizzare le attività e i prodotti della rete consortile.

«Siamo molto soddisfatti per la grande presenza di sabato sera, ci aspettiamo un gran futuro per il locale - spiega Zucchetti - Offriremo cibo di qualità, soprattutto proposte provenienti da aziende del territorio, anche biologiche» «Vorremmo dare spazio anche alla musica - aggiunge Valcavi - per ora il locale sarà aperto dal lunedì al venerdì per colazioni e pranzi, al mercoledì, venerdì e sabato anche per gli aperitivi e le cene.»

Orari di apertura:
lunedì, martedì, giovedì 8:00-19:00
mercoledì, venerdì, sabato 8:00-00:00
domenica chiuso
Prenotazioni: 0522440405

Il primo evento che coinvolgerà gli spazi del bar-ristorante La Polveriera Chiacchiere e Cucina sarà Vinokilo, importante manifestazione internazionale che farà tappa a Reggio Emilia per una tre giorni di vendita di vestiti vintage, dal 10 al 12 febbraio.

 

20/12/2022 - SERVIZIO CIVILE: NUOVO BANDO OPPORTUNITA' PER 49 GIOVANI A REGGIO EMILIA

Sono rivolti a 49 giovani dai 18 ai 28 anni i progetti di servizio civile che saranno realizzati all’interno del sistema che fa capo a Confcooperative Reggio Emilia, con il coinvolgimento di 16 realtà del territorio (in prevalenza coop sociali) e 28 sedi di attività presenti in 11 comuni reggiani. I progetti - che per Confcooperative... ... leggi tutto

SERVIZIO CIVILE: NUOVO BANDO OPPORTUNITA' PER 49 GIOVANI A REGGIO EMILIA - 20/12/2022

Sono rivolti a 49 giovani dai 18 ai 28 anni i progetti di servizio civile che saranno realizzati all'interno del sistema che fa capo a Confcooperative Reggio Emilia, con il coinvolgimento di 16 realtà del territorio (in prevalenza coop sociali) e 28 sedi di attività presenti in 11 comuni reggiani.

I progetti - che per Confcooperative saranno organizzativamente curati dal Consorzio Oscar Romero - sono stati approvati dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio e spaziano dai servizi educativi all'accrescimento del potenziale individuale di persone disabili, all'integrazione di adulti e minori migranti, da progetti sulla sostenibilità ambientale alle attività educative e sportive.

In queste aree, dunque, i giovani saranno impegnati soprattutto in cooperative sociali (Pangea, Dimora d'Abramo, L'Ovile, Coress, Albinea Insieme, Casa Gioia, Progetto Crescere, Laboratorio Lesignola, La Vigna, La Quercia) oltre che nel Consorzio Oscar Romero in Polveriera), in cooperative sportive (U.S. Saturno di Guastalla, G.S. Arsenal di Cadelbosco Sopra e Polisportiva Virtus Correggio, Heron) e presso la Fondazione Reggio Children.

Complessivamente, come si è detto, saranno 28 le sedi coinvolte su 11 comuni (Reggio Emilia, Albinea, Bagnolo in Piano, Cadelbosco di Sopra, Campagnola Emilia, Canossa, Correggio, Guastalla, Reggiolo, Rubiera e Scandiano).

Diversi progetti si svilupperanno avendo a riferimento le fragilità che riguardano, in particolare, i disabili e lo sviluppo delle loro abilità non pienamente espresse (i giovani impegnati in quest'area saranno 12), i rifugiati e i cittadini in condizione di marginalità sociale (4 giovani cureranno percorsi di integrazione e sostegno) e gli anziani ospiti di strutture residenziali (coinvolti 4 volontari per la costruzione di maggiori relazioni intergenerazionali e la traduzione in linguaggio artistico delle esperienze e delle storie degli anziani), persone in condizione di grave marginalità e senza dimora (4 volontari). Un progetto (per 4 giovani) prevede poi l'attivazione di nuovi servizi e relazioni comunitarie nel quartiere Mirabello/Ospizio.
Gli altri percorsi andranno invece a garantire maggiori opportunità educative e di crescita a minori provenienti da contesti vulnerabili. In questi 4 ulteriori progetti saranno complessivamente impegnati ben 21 volontari, che svilupperanno attività educative, sportive e ricreative (in particolare nella fascia 6-13 anni), attività sui temi della sostenibilità, percorsi interculturali in una scuola dell'infanzia e in una comunità per madri sole con figli, azioni di sostegno a minori ed adolescenti in situazione di disagio relazionale ed educativo.

"L'anno di Servizio Civile è un anno dedicato agli altri e dedicato a se stessi - sottolinea il presidente del Consorzio Oscar Romero, Valerio Maramotti - e le tante opportunità che offriamo nella provincia di Reggio sono l'occasione concreta per conoscere e impegnarsi a stretto contatto con le persone e le organizzazioni che quotidianamente -con loro e per il territorio- lavorano. Cogliere questa possibilità di impegno è occasione quindi per scoprire mondi, immaginare futuro di comunità e sviluppo di competenze e professionalità".
Le domande di partecipazione ai progetti vanno presentate, entro le ore 14 del 10 febbraio 2023 scadenza prorogata alle 14 del 20 febbraio, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL (https://domandaonline.serviziocivile.it) e con il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).

Per maggiori informazioni, i giovani interessati possono rivolgersi al Consorzio Oscar Romero Tel.0522-440981; e-mail: scv@consorzioromero.org


Vuoi saperne di più sul Servizio Civile?

 

27/10/2022 - 17-20 novembre/POLVERIERA CINQUE

La Polveriera festeggia i primi 5 anni di attività e dialogo con la città! Sotto i suoi archi, al coperto dei portici e lungo il piazzale, in questi anni sono nati nuovi progetti di inclusione, comunità e cittadinanza attiva. Polveriera Cinque rappresenta, quindi, l’opportunità di raccontare le trasformazioni di questo luogo e le realtà che quotidianamente lo... ... leggi tutto

17-20 novembre/POLVERIERA CINQUE - 27/10/2022

La Polveriera festeggia i primi 5 anni di attività e dialogo con la città!


Sotto i suoi archi, al coperto dei portici e lungo il piazzale, in questi anni sono nati nuovi progetti di inclusione, comunità e cittadinanza attiva.

Polveriera Cinque rappresenta, quindi, l'opportunità di raccontare le trasformazioni di questo luogo e le realtà che quotidianamente lo animano portando valore e rigenerazione sociale, urbana e culturale.

L'intero festival si sviluppa negli spazi dei due capannoni e del piazzale suddivisi per aree tematiche. Gli spettacoli, i laboratori e gli incontri in programma da giovedì 17 a domenica 20 novembre restituiranno alla comunità la natura polivalente de La Polveriera.

Polveriera Cinque è un progetto delle cooperative sociali Coress, Creativ-Cise, Dimora d'Abramo, Elfo, Giro del cielo, La Buona Terra, L'Ovile, La Quercia, La Vigna, Madre Teresa, Nuovo Raccolto, Pangea e Progetto Crescere.
Polveriera Cinque è organizzato da Consorzio Oscar Romero e Dinamica APS, con il contributo di Fondazione Pietro Manodori e Confcooperative.

Qui il programma e tutte le info

 

 

 

 

 

 

19/10/2022 - White List: completato l'iter per l'iscrizione

Con provvedimento della Prefetto di Reggio Emilia il Consorzio Oscar Romero è stato iscritto nella “White List”, istituita presso la Prefettura, per quanto attiene al settore di attività: “Servizi ambientali, comprese le attività di raccolta, di trasporto nazionale e transfrontaliero, anche per conto di terzi, di trattamento e di smaltimento dei rifiuti, nonché le attività... ... leggi tutto

White List: completato l'iter per l'iscrizione - 19/10/2022

Con provvedimento della Prefetto di Reggio Emilia il Consorzio Oscar Romero è stato iscritto nella "White List", istituita presso la Prefettura, per quanto attiene al settore di attività: "Servizi ambientali, comprese le attività di raccolta, di trasporto nazionale e transfrontaliero, anche per conto di terzi, di trattamento e di smaltimento dei rifiuti, nonché le attività di risanamento e di bonifica e gli altri servizi connessi alla gestione dei rifiuti".
Contro le mafie un impegno quotidiano.

18/08/2022 - Bilancio Sociale 2021 della rete Consorzio Romero in Polveriera

E’ la sesta edizione del bilancio sociale del sistema consortile. In occasione dell’assemblea di bilancio del 2021 abbiamo presentato e approvato il bilancio sociale di “Oscar Romero Consorzio Cooperative Sociali - Società Cooperativa” rimandando a questo strumento per restituire gli intrecci del nostro sistema e la complessità dell’insieme delle attività e delle opportunità che i... ... leggi tutto

Bilancio Sociale 2021 della rete Consorzio Romero in Polveriera - 18/08/2022

E' la sesta edizione del bilancio sociale del sistema consortile. In occasione dell'assemblea di bilancio del 2021 abbiamo presentato e approvato il bilancio sociale di "Oscar Romero Consorzio Cooperative Sociali - Società Cooperativa" rimandando a questo strumento per restituire gli intrecci del nostro sistema e la complessità dell'insieme delle attività e delle opportunità che i soci e i lavoratori impegnati nelle cooperative ogni giorno realizzano.


Il 2021 è stato un anno di progressiva ripresa delle attività che ha registrato, anche dal punto di vista economico, un superamento dei livelli del 2020 segnato notevolmente dall'emergenza sanitaria dovuta al Covid. Il 2021 ha visto un importante riconoscimento per il Polveriera ha ottenuto, dieci in Italia, l'attestazione di Civic Places, i luoghi del noi da parte di Fondazione Italia Sociale: "Un luogo straordinario dove si intrecciano bellezza, legami, storie e azioni. Un luogo in cui è viva la testimonianza di un'esperienza civica, dove accade qualcosa di importante per la comunità".Da ciò scaturisce l'impegno a rafforzare il legame del sistema consortile (tra i soci di Polveriera e tra tutte le cooperative del Consorzio) perché questo luogo, restituito alla città e riconosciuto da essa, sia sempre più un'opportunità di visibilità condivisa per i progetti delle cooperative ed i progetti che insieme si deciderà di realizzare per Reggio Emilia.

Con il bilancio sociale ci rivolgiamo alla comunità reggiana, il nostro territorio, il territorio a cui apparteniamo, raccontando pubblicamente chi siamo e come siamo cambiati perché, nella complessità di questo tempo, il conoscere sia la base per rafforzare legami e per aprire a nuove idee e collaborazioni.


Valerio Maramotti

Qui il Bilancio Sociale 2021