NEWS
Qui si possono trovare le ultime news relative al Consorzio Oscar Romero e alla rete consortile.
Si parlerà anche del progetto di rigenerazione urbana in polveriera sviluppato dalla rete del Consorzio “Oscar Romero” con le sue cooperative sociali al seminario di studi “Housing Sociale Cooperativo” che si svolge a Bologna, presso la sede di Legacoop Emilia Romagna, il prossimo 7 maggio dalle 9.00 alle 13.00.
La Polveriera infatti è uno dei tre casi... ... leggi tutto

Housing Sociale Cooperativo - 07/05/2015
Si parlerà anche del progetto di rigenerazione urbana in polveriera sviluppato dalla rete del Consorzio "Oscar Romero" con le sue cooperative sociali al seminario di studi "Housing Sociale Cooperativo" che si svolge a Bologna, presso la sede di Legacoop Emilia Romagna, il prossimo 7 maggio dalle 9.00 alle 13.00.
La Polveriera infatti è uno dei tre casi di studio, insieme ai progetti Housing First di Bologna e Nuovi Co-Housing Le casefranche, che seguiranno la presentazione delle conclusioni della ricerca "Social Housing Cooperativo" realizzata da Caire-Urbanistica di Reggio Emilia.
Il seminario è realizzato da Legacoopsociali, Federsolidarietà Emilia Romagna, Federabitazioni Emilia Romagna, AGCI Sociale, AGCI Abitanti.
La Fondazione Dopo di Noi di Reggio Emilia organizza un seminario di approfondimento sulla tutela dei soggetti deboli, la protezione dei patrimoni familiari ed i passaggi generazionali il prossimo 6 Maggio, dalle 17.00, nella sala Convegni del Banco San Geminiano e San Prospero in via Roma a Reggio Emilia.
E’l'occasione per continuare il percorso sulle forme... ... leggi tutto

La Tutela dei soggetti deboli - 06/05/2015
La Fondazione Dopo di Noi di Reggio Emilia organizza un seminario di approfondimento sulla tutela dei soggetti deboli, la protezione dei patrimoni familiari ed i passaggi generazionali il prossimo 6 Maggio, dalle 17.00, nella sala Convegni del Banco San Geminiano e San Prospero in via Roma a Reggio Emilia.
E'l'occasione per continuare il percorso sulle forme di tutela giuridica per le persone "fragili" iniziato il 12 Dicembre scporso con il seminario sull'amministratore di sostegno e continuato in 24 aprile con il seminario "pianificare il futuro e non subirlo".
Lo scopo di questi incontri è quello di informare su quelli che possono essere gli strumenti idonei a tutelare ed accompagnare i "nostri ragazzi e le nostre ragazze" non solo oggi ma soprattutto nel "Dopo di noi".
INFO SUL RELATORE: Giovanni Marafante Dopo una pluriennale esperienza professionale in studi legali internazionali, in Italia e all'estero, ha ricoperto posizioni di crescente responsabilità nel settore bancario e finanziario, specializzandosi nel campo dei servizi fiduciari e di tutela e trasmissione del patrimonio.
Consorzio Oscar Romero è tra i soci fondatori della Fondazione Dopo di noi di Reggio Emilia confermando un impegno già avviato con la partecipazione alla costituzione della analoga Fondazione Dopo di Noi di Correggio finalizzato a contribuire a realizzare esperienze associative che aggreghino sul territorio opportunità di sviluppo di iniziative nel campo della disabilità.
Anche nel prossimo intervento realizzato con La Polveriera di Reggio Emilia uno spazio progettuale significativo è dedicato alla realizzazione di interventi per il durante ed il dopo delle "famiglie con disabilità".
si svolge Mercoledi 29 aprile, dalle 9.00 alle 13.00, presso la sala convegni di Confcooperative in Largo Gerra 1 a Reggio Emilia il seminario promosso dalla cooperativa sociale Dimora d’Abramo in collaborazione con Irecoop RE e Confcooperative RE dal titolo “Mediazione sociale e dei conflitti - Come interagire con le differenti ragioni dei soggetti... ... leggi tutto

Come interagire con le differenti ragioni dei soggetti nella comunità - 29/04/2015
si svolge Mercoledi 29 aprile, dalle 9.00 alle 13.00, presso la sala convegni di Confcooperative in Largo Gerra 1 a Reggio Emilia il seminario promosso dalla cooperativa sociale Dimora d’Abramo in collaborazione con Irecoop RE e Confcooperative RE dal titolo "Mediazione sociale e dei conflitti - Come interagire con le differenti ragioni dei soggetti nella comunità". Il seminario prende lo spunto dalla conclusione di un percorso formativo della cooperativa sociale su questi temi. Interverrà, tra l'altro, il vice-sindaco di Reggio Emilia, Matteo Sassi.
Il 27 aprile sarà una data importante per la cooperazione reggiana: sarà infatti nella nostra città Pauline Green, presidente dell’Ica, l’Alleanza Internazionale delle Cooperative, che associa tutte le organizzazioni cooperative nel mondo. La Green è stata invitata a Reggio Emilia per visitare la mostra “City of Cooperation” in corso a Spazio Gerra. Alla visita seguirà... ... leggi tutto

E' a Reggio Pauline Green - 27/04/2015
Il 27 aprile sarà una data importante per la cooperazione reggiana: sarà infatti nella nostra città Pauline Green, presidente dell’Ica, l’Alleanza Internazionale delle Cooperative, che associa tutte le organizzazioni cooperative nel mondo. La Green è stata invitata a Reggio Emilia per visitare la mostra “City of Cooperation” in corso a Spazio Gerra. Alla visita seguirà una conversazione sul tema “Un mondo di cooperative” in cui si discuterà dello sviluppo e delle prospettive della cooperazione nel mondo e in Europa e dell’internazionalizzazione delle cooperative. Il tema è particolarmente sentito dalla Alleanza delle Cooperative Italiane di Reggio Emilia, che con “City of Cooperation” ha voluto dare una rappresentazione efficace e moderna della realtà cooperativa reggiana, collegandola ai temi dell’internazionalizzazione e ad Expo 2015.
L’incontro con Pauline Green, che sarà coordinato dall’editorialista e saggista Massimiliano Panarari, si svolgerà alle 16:00 proprio a Spazio Gerra. Sarà una occasione importante per capire l’evoluzione nel mondo del modello cooperativo, e dell’importanza che sta sempre più assumendo questo modello di impresa sia nei paesi avanzati che in quelli in via di sviluppo.
La partecipazione alla conversazione è limitata ai posti disponibili. Per accreditarsi inviare una mail a presidenza@legacoopemiliaovest.coop. La conferenza potrà essere seguita in diretta streaming su www.youtube.com/user/SpazioGerraTUBE. Dopo l’incontro sarà possibile visitare la mostra “City of Cooperation – La cultura del fare insieme”.
Le tre cooperative sociali “La Collina”, “La Vigna” e “La Quercia” si sono recentemente unite “in rete” per ottimizzare e potenziare, sfruttando sinergicamente le singole competenze ed esperienze, la qualità del proprio servizio. L’obiettivo, infatti di “Intrecci – cooperative in rete” è quello di
offrire opportunità di inserimento lavorativo ed inclusione sociale, pensate in particolare... ... leggi tutto

Intrecci di cooperative in rete - 24/04/2015
Le tre cooperative sociali “La Collina”, “La Vigna” e “La Quercia” si sono recentemente unite “in rete” per ottimizzare e potenziare, sfruttando sinergicamente le singole competenze ed esperienze, la qualità del proprio servizio. L’obiettivo, infatti di “Intrecci – cooperative in rete” è quello di
offrire opportunità di inserimento lavorativo ed inclusione sociale, pensate in particolare per persone che scelgono di superare le proprie esperienze di dipendenza.
In occasione del compleanno delle tre cooperative, che festeggiano rispettivamente i 40 anni di attività “La Collina”, i 35 la “Quercia” e i 30 la “Vigna”, Intrecci ha deciso di pubblicare una brochure di presentazione delle tre realtà e della nuova appena formata dalla loro unione, e di dar vita ad una serie di iniziative che si svolgeranno a Reggio Emilia da aprile a giugno di quest’anno.
Il programma dei festeggiamenti avrà inizio il prossimo 9 maggio con un incontro dal titolo “Welfare locale ed economia solidale” organizzato presso la sede di Confcooperative, in largo : Gerra 1.