NEWS

Qui si possono trovare le ultime news relative al Consorzio Oscar Romero e alla rete consortile.

12/08/2022 - SERVIZIO CIVILE: nuova opportunità!

IDONEO NON SELEZIONATO? RICANDIDATI PER UN NOSTRO PROGETTO! A tutti i candidati che hanno partecipato all’ultimo bando di Servizio Civile, inseriti in una graduatoria di qualsiasi Ente e risultati IDONEI NON SELEZIONATI segnaliamo la possibilità di scegliere di partecipare ai nostri progetti. Se hai presentato domanda di Servizio Civile Universale può consultare questo link o contattarci... ... leggi tutto

SERVIZIO CIVILE: nuova opportunità! - 12/08/2022

IDONEO NON SELEZIONATO? RICANDIDATI PER UN NOSTRO PROGETTO!

A tutti i candidati che hanno partecipato all'ultimo bando di Servizio Civile, inseriti in una graduatoria di qualsiasi Ente e risultati IDONEI NON SELEZIONATI segnaliamo la possibilità di scegliere di partecipare ai nostri progetti.
Se hai presentato domanda di Servizio Civile Universale può consultare questo link o contattarci su scv@consorzioromero.org

 

29/06/2022 - Mai più stragi: 5 luglio Milano

In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie. A inizio maggio è stato scoperto il progetto di un attentato nei confronti del Procuratore della... ... leggi tutto

Mai più stragi: 5 luglio Milano - 29/06/2022

In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie.
A inizio maggio è stato scoperto il progetto di un attentato nei confronti del Procuratore della DDA di Catanzaro. Una nuova minaccia alla vita del magistrato impegnato in prima linea contro la ‘ndrangheta.
Trent'anni dopo le stragi di Palermo, è necessario ribadire che la lotta alle mafie ci riguarda tutti e che chi combatte la criminalità organizzata non è da solo: non vogliamo altri martiri da commemorare il giorno dopo ma scendere in campo prima, per impedire l'irreparabile.
Vogliamo sostenere Gratteri, i magistrati e le forze dell'ordine che svolgendo il proprio lavoro ci difendono dalla violenza mafiosa. Vogliamo sostenere la democrazia, messa a rischio dalle azioni criminose delle mafie. Vogliamo mettere sotto i riflettori dell'opinione pubblica il grave e pericoloso processo di infiltrazione della ‘ndrangheta in atto in tutta Italia.

09/06/2022 - 14 giugno ore 15: “SOSTENIBILI & COMPETITIVI Azioni e buone pratiche tra etica e crescita d’impresa”

Confcooperative Reggio Emilia, al fine di dare il proprio contributo attivo all’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti dall’Agenda 2030, lancia il progetto COOPERFOR2030, con cui si impegna ad allineare le proprie strategie all’Agenda stessa e a promuovere, presso le imprese associate, l’adesione ai principi dello sviluppo sostenibile e della transizione ecologica non solo da... ... leggi tutto

14 giugno ore 15: “SOSTENIBILI & COMPETITIVI Azioni e buone pratiche tra etica e crescita d’impresa” - 09/06/2022

Confcooperative Reggio Emilia, al fine di dare il proprio contributo attivo all’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti dall’Agenda 2030, lancia il progetto COOPERFOR2030, con cui si impegna ad allineare le proprie strategie all’Agenda stessa e a promuovere, presso le imprese associate, l’adesione ai principi dello sviluppo sostenibile e della transizione ecologica non solo da un punto di vista etico e valoriale ma anche da quello della convenienza strategica per lo sviluppo imprenditoriale delle imprese stesse.

Tale progetto, realizzato grazie al contributo del "Comitato Territoriale Iren di Reggio Emilia” , prevede la realizzazione, tra il mese di giugno e quello di novembre 2022, di una serie di iniziative ed attività finalizzate alla formazione/informazione su questi temi, la prima delle quali si terrà MARTEDI’ 14 GIUGNO, alle ORE 15:00 e avrà per titolo “SOSTENIBILI & COMPETITIVI Azioni e buone pratiche tra etica e crescita d’impresa”.

Il seminario d’avvio del progetto Cooperfor2030 sarà l’occasione per fornire alle imprese un primo orientamento sul tema della sostenibilità come asset strategico per lo sviluppo imprenditoriale ed alcune importanti indicazioni sulle opportunità che si aprono per chi investe sulla sostenibilità e sull’Agenda 2030 dell’ONU.

Il seminario si aprirà con i saluti del presidente di Confcooperative, Matteo Caramaschi, di Carlotta Bonvicini, Assessora alle politiche per la sostenibilità del Comune di Reggio Emilia e di Selina Xerra, direttore CSR e Comitati Territoriali Iren.

Seguiranno gli interventi di Marco Frey, docente di Economia e Gestione delle Imprese e direttore del Gruppo Ricerca Sostenibilità della Scuola Sant’Anna di Pisa, di Paola Ferrara, responsabile Sostenibilità Confcooperative Nazionale, di Irene Checchi, responsabile Ufficio Sviluppo del territorio e sostenibilità di Emilbanca e di Claudia Bartoli, responsabile Servizio Assistenza alle Imprese della Camera di Commercio di Reggio Emilia.

Le conclusione dell’incontro saranno affidate a Giammaria Manghi, capo della segreteria politica della presidenza della Regione Emilia Romagna e a Valerio Maramotti, delegato sostenibilità del Consiglio di Presidenza di Confcoopertive Reggio Emilia e presidente di Consorzio Oscar Romero in Polveriera.

Iscriviti qui

08/06/2022 - Bilancio sociale 2021 del Consorzio: pubblicato nella sezione documenti del sito

E’ pubblicato nella sezione documenti del sito, ai sensi del dlgs. 117/2017, il Bilancio Sociale 2021 del Consorzio che restituisce in forma semplice la complessità dell’insieme delle attività e delle opportunità di inclusione e riscatto che i soci e i lavoratori impegnati nel Consorzio ogni giorno mettono in campo. Con il Bilancio Sociale di Rete Consortile... ... leggi tutto

Bilancio sociale 2021 del Consorzio: pubblicato nella sezione documenti del sito - 08/06/2022

E' pubblicato nella sezione documenti del sito, ai sensi del dlgs. 117/2017, il Bilancio Sociale 2021 del Consorzio che restituisce in forma semplice la complessità dell'insieme delle attività e delle opportunità di inclusione e riscatto che i soci e i lavoratori impegnati nel Consorzio ogni giorno mettono in campo.

Con il Bilancio Sociale di Rete Consortile (presentato nei prossimi mesi) proponiamo un'occasione di riflessione e autovalutazione per fare "il punto" e ripensare il nostro modo di interagire con la comunità e con un tessuto sociale in costante mutamento, in coerenza con i valori fondativi e i principi cooperativi ai quali ci ispiriamo.

Si tratta di strumenti trasparenti, pubblici, perché i singoli e le organizzazioni possano comprendere, attraverso numeri descrizioni e progetti, chi siamo e immaginare scambi e interazioni.

 

01/06/2022 - Assemblea di bilancio Consorzio Oscar Romero: approvato il rendiconto 2021 e confermato il Consiglio di Amministrazione

Si è svolta ieri in Polveriera l’assemblea ordinaria del Consorzio Romero per l’approvazione del bilancio 2021 e l’elezione del consiglio di amministrazione. Il bilancio, in attivo, presenta un valore della produzione di oltre 15 milioni di euro, i due terzi derivanti da fonti private, le risorse sono dedicate a fornire opportunità di lavoro ai soci e... ... leggi tutto

Assemblea di bilancio Consorzio Oscar Romero: approvato il rendiconto 2021 e confermato il Consiglio di Amministrazione - 01/06/2022

Si è svolta ieri in Polveriera l'assemblea ordinaria del Consorzio Romero per l'approvazione del bilancio 2021 e l'elezione del consiglio di amministrazione.

Il bilancio, in attivo, presenta un valore della produzione di oltre 15 milioni di euro, i due terzi derivanti da fonti private, le risorse sono dedicate a fornire opportunità di lavoro ai soci e dipendenti delle cooperative socie e a retribuire i lavoratori del consorzio: il lavoro rappresenta il 99% degli impieghi.

L'assemblea ha confermato per il prossimo triennio il consiglio d'amministrazione: il presidente Valerio Maramotti e la vice Mirella Battistoni, i consiglieri Luigi Codeluppi, Luca Dosi (neo consigliere d'amministrazione del nostro Consorzio nazionale CGM), e Davide Vezzani.

Pubblicheremo nei prossimi giorni il bilancio sociale del Consorzio, successivamente il bilancio sociale della rete consortile, che dà conto in modo trasparente delle attività che ci hanno visto impegnati nel 2021 riportando il volume delle attività a livelli superiori al 2020 hanno segnato dalla emergenza sanitaria.