NEWS
Qui si possono trovare le ultime news relative al Consorzio Oscar Romero e alla rete consortile.
Insieme per fare da soli è lo slogan che caratterizza l’evento di presentazione alla città organizzato dalla Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia che si svolge il prossimo 11 ottobre a Reggio Emilia (Aula Magna dell’Università).
Sono 87 i soci fondatori della Fondazione, costituita da pochi mesi: 79 familiari, 6 associazioni di volontario e 2 consorzi... ... leggi tutto
Insieme per fare da soli - 11/10/2014
Insieme per fare da soli è lo slogan che caratterizza l'evento di presentazione alla città organizzato dalla Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia che si svolge il prossimo 11 ottobre a Reggio Emilia (Aula Magna dell'Università).
Sono 87 i soci fondatori della Fondazione, costituita da pochi mesi: 79 familiari, 6 associazioni di volontario e 2 consorzi di cooperative sociali, tra i quali il Consorzio Oscar Romero che già ha partecipato alla costituzione della Fondazione Dopo di Noi di Correggio.
La Fondazione Durante e Dopo di Noi nasce dopo un lungo percorso che ha avuto l’accompagnamento importante da: Volontariato, Cooperazione Sociale, Comune di Reggio Emilia, Azienda Sanitaria Locale, Comuni del distretto di Reggio Emilia, dalle Farmacie Comunali Riunite, e, non ultimo dalla Fondazione Pietro Manodori che con il contributo economico e il coordinamento di DarVoce, ha reso possibile la realizzazione di questo sogno.
Oggi la Fondazione Durante e Dopo di Noi raggiunge un primo traguardo: la presentazione alla Comunità Reggiana. Siamo infatti convinti che progettare futuri per le persone fragili non riguardi solo lo stretto cerchio della loro famiglia, e/o dei servizi, ma tutte le componenti della Comunità e proprio per questo abbiamo costituito una “fondazione di partecipazione” aperta all’ingresso di nuovi fondatori
La giornata vuole essere un momento di condivisione e confronto per condividere una visione nuova sulla cura delle persone fragili del nostro territorio, anche oltre la famiglia, coinvolgendo l’intera Comunità.
Con la ripresa delle attività scolastiche è ripartito il progetto “Autonomia+”, servizio specifico rivolto agli alunni con DSA, accompagnati nell’apprendimento e verso l’autonomia nello studio con strumenti compensativi quali PC, software specifici, mappe concettuali.
Il progetto è promosso dal Coordinamento Politiche Educative dell’Unione dei Comune della Val d’Enza, insieme agli Istituti Comprensivi, ed è curato dalla... ... leggi tutto
Riparte “AUTONOMIA+” con la cooperativa Progetto Crescere - 10/10/2014
Con la ripresa delle attività scolastiche è ripartito il progetto “Autonomia+”, servizio specifico rivolto agli alunni con DSA, accompagnati nell’apprendimento e verso l’autonomia nello studio con strumenti compensativi quali PC, software specifici, mappe concettuali.
Il progetto è promosso dal Coordinamento Politiche Educative dell'Unione dei Comune della Val d'Enza, insieme agli Istituti Comprensivi, ed è curato dalla cooperativa sociale “Progetto Crescere”.
Il calendario degli appuntamenti è disponibile su www.progettocrescere.it
L’iniziativa del Banco Emiliano, con la collaborazione del Consorzio, mette a disposizione del nostro territorio gratuitamente 100 computer (dismessi e rigenerati) per le organizzazioni no profit. Associazioni di volontariato e di promozione sociale, cooperative sociali, ma anche scuole e istituti religiosi, potranno chiedere ed ottenere dal Banco Emiliano strumentazione elettronica per i loro scopi sociali. Rigenerare, riutilizzare,... ... leggi tutto

100 computer per scrivere nuove storie di comunità - 08/10/2014
L'iniziativa del Banco Emiliano, con la collaborazione del Consorzio, mette a disposizione del nostro territorio gratuitamente 100 computer (dismessi e rigenerati) per le organizzazioni no profit. Associazioni di volontariato e di promozione sociale, cooperative sociali, ma anche scuole e istituti religiosi, potranno chiedere ed ottenere dal Banco Emiliano strumentazione elettronica per i loro scopi sociali. Rigenerare, riutilizzare, ristrutturare, riqualificare: parole care da mandare a memoria.
Il termine per la presentazione delle domande (al Banco Emiliano) è il 31 ottobre
In Emilia-Romagna sono raddoppiati i fondi destinati ai progetti di servizio civile regionale (da 507 mila euro a oltre 1 milione) e triplicati i posti a disposizione, da 134 a 335. Sono alcune delle ‘ricadute’ positive legate alla legge di riforma del servizio civile (legge 8 del 30 giugno) e al programma europeo Garanzia Giovani.... ... leggi tutto

Servizio Civile Regionale aperto a tutti - 08/10/2014
In Emilia-Romagna sono raddoppiati i fondi destinati ai progetti di servizio civile regionale (da 507 mila euro a oltre 1 milione) e triplicati i posti a disposizione, da 134 a 335. Sono alcune delle ‘ricadute’ positive legate alla legge di riforma del servizio civile (legge 8 del 30 giugno) e al programma europeo Garanzia Giovani. Le altre novità? La flessibilità del servizio civile in termini di età (esteso ai giovani fino ai 29 anni), di tempo (la durata dei progetti è fissata tra i 6 e gli 11 mesi), di impegno settimanale (dalle 15 alle 25 ore) e l’apertura al finanziamento dei progetti da parte di altri enti, pubblici e privati, diversi da Stato e Regione. Su 335 posti finanziati, infatti, 126 sono all’interno di Garanzia Giovani e 41 sono autofinanziati. Di questi ultimi, 35 sono a Reggio Emilia, attraverso le risorse di Fondazione Manodori e Camera di Commercio, e 6 a Modena grazie all’Unione dei Comuni modenesi area nord di Mirandola. Nei 35 progetti di Reggio Emilia, si collocano anche le offerte delle cooperative sociali del Consorzio (Dimora d'Abramo e L'Ovile) oltre ad altre cooperative del sistema Confcooperative (la San Gaetano di Albinea e la cooperativa San Giovanni Bosco).
“Mi auguro che questo risultato possa indurre altri enti a investire sul servizio civile”, ha detto Riccardo Faietti, portavoce del Forum del Terzo settore di Reggio Emilia. La flessibilità (il 20% dei progetti ha una durata tra i 6 e i 9 mesi, il 40% ha scelto tra le 20 e le 15 ore settimanali) permetterà, con risorse regionali invariate di avviare una trentina di posti in più rispetto agli anni scorsi, che aggiunti ai 41 autofinanziati portano a un incremento superiore al 50% rispetto al 2013. Il servizio civile all’interno di Garanzia Giovani permetterà di avviare un numero di giovani superiore a 126 (il numero di posti finanziati) che sommati ai 209 del servizio civile regionale tradizionale porta il totale a 335 (+152% rispetto al 2013).
Inaugura ufficialmente il prossimo 4 ottobre, a Sant’Ilario, il Centro Estetico “Lady’s club” in via Papa Giovanni XXIII, n° 39. La nuova avventura della cooperativa sociale “Nuovo Raccolto” e del Consorzio Romero.
Depilazione, manicure, pedicure estetico e curativo, massaggi, trattamenti per il visto e per il corpo, trattamenti curativi per le unghie, applicazione di smalti semipermanenti,... ... leggi tutto

Estetica e Solarium cooperativi - 29/09/2014
Inaugura ufficialmente il prossimo 4 ottobre, a Sant'Ilario, il Centro Estetico "Lady's club" in via Papa Giovanni XXIII, n° 39. La nuova avventura della cooperativa sociale "Nuovo Raccolto" e del Consorzio Romero.
Depilazione, manicure, pedicure estetico e curativo, massaggi, trattamenti per il visto e per il corpo, trattamenti curativi per le unghie, applicazione di smalti semipermanenti, servizi di trucco personalizzati, centro solarium i molti servizi che i cittadini di Sant'Ilario e della provincia di Reggio Emilia e Parma vi potranno trovare.