NEWS

Qui si possono trovare le ultime news relative al Consorzio Oscar Romero e alla rete consortile.

31/07/2014 - Servizio Civile Volontario sempre necessario

Si chiude oggi la scadenza di presentazione dei progetti per l’accoglienza di giovani volontari in Servizio Civile. Suddivisi in due bandi, uno di rilevanza nazionale e l’altro regionale le cooperative sociali della rete consortile Dimora d’Abramo e L’Ovile hanno presentato ciascuno propri progetti che, se approvati, consentiranno a 17 giovani di sperimentare attività sociali lavorando... ... leggi tutto

Servizio Civile Volontario sempre necessario - 31/07/2014

Si chiude oggi la scadenza di presentazione dei progetti per l'accoglienza di giovani volontari in Servizio Civile. Suddivisi in due bandi, uno di rilevanza nazionale e l'altro regionale le cooperative sociali della rete consortile Dimora d'Abramo e L'Ovile hanno presentato ciascuno propri progetti che, se approvati, consentiranno a 17 giovani di sperimentare attività sociali lavorando al fianco di operatori del nostro territorio per ridurre il disagio e favorire esperienze di ricucitura di legami sociali. Il SCV si conferma una importante scuola di socialità e reciprocità.

17/07/2014 - Conferenza dei Presidenti

Un confronto serrato e costruttivo tra le cooperative del Consorzio sull’analisi della attuale situazione delle nostre imprese, in relazione ai bisogni manifestati dal territorio, e sul futuro prossimo e di medio periodo, ha contraddistinto la Conferenza del Presidenti delle cooperative del Consorzio che si è svolta ieri, a Confcooperative. La Conferenza, nuovo momento di costruzione... ... leggi tutto

Conferenza dei Presidenti - 17/07/2014

Un confronto serrato e costruttivo tra le cooperative del Consorzio sull'analisi della attuale situazione delle nostre imprese, in relazione ai bisogni manifestati dal territorio, e sul futuro prossimo e di medio periodo, ha contraddistinto la Conferenza del Presidenti delle cooperative del Consorzio che si è svolta ieri, a Confcooperative. La Conferenza, nuovo momento di costruzione condivisa delle strategie del Consorzio definito nell'ambito del Piano pluriennale approvato a fine dell'anno scorso, ha visto la partecipazione della maggioranza delle cooperative socie. Nell'occasione è stato tra l'altro presentato il Piano di lavoro che il Consiglio del Consorzio ha approvato per l'anno in corso. Innovazione, Rete, Investimenti, Sviluppo sono le parole chiave discusse.

11/07/2014 - Ambiente, Lavoro, Salute

Ambiente, Lavoro e Salute sono i tre cardini delle strategie di impresa discussi nell’assemblea del Consorzio Winner che si è svolta oggi a Bologna. Winner, il consorzio regionale costituito dal Consorzio Romero unitamente agli altri consorzi della regione che condividono anche l’appartenenza a CGM intende, in questi ambiti, contribuire ad individuare modalità efficaci e sostenibili... ... leggi tutto

Ambiente, Lavoro, Salute - 11/07/2014

Ambiente, Lavoro e Salute sono i tre cardini delle strategie di impresa discussi nell'assemblea del Consorzio Winner che si è svolta oggi a Bologna. Winner, il consorzio regionale costituito dal Consorzio Romero unitamente agli altri consorzi della regione che condividono anche l'appartenenza a CGM intende, in questi ambiti, contribuire ad individuare modalità efficaci e sostenibili di sviluppo condiviso tra imprese sociali. In ognuno di questi campi la nostra esperienza è peculiare ed avanzata: nel campo ambientale con la consolidata gestione di servizi in affidamento dalla ex-municipalizzata e con iniziative dirette coordinate dal gruppo di lavoro "Romero Ambiente", nel campo del Lavoro con l'iniziativa diretta delle socie di inserimento lavorativo, la gestione di servizi per il lavoro direttamente e con alcune cooperative e l'importante esperienza realizzata sul territorio nel partenariato con l'agenzia Mestieri, nel campo della salute, oltre che con l'attività della socia Progetto Crescere soprattutto con il poliambulatorio e studio odontoiatrico 3CSalute, che ci vede primariamente coinvolti con numerose socie e altri importanti partner del territorio

10/07/2014 - Il Piccolo Principe con Il Fiore per favorire il riuso

La Coop. Sociale il Fiore, nata nel dicembre del 1986 con la finalità di promuovere l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, ha di recente ampliato la propria gamma di attività con una collaborazione con la cooperativa sociale “Il Piccolo Principe” per l’apertura di un mercatino del riuso, dove i ragazzi possono vendere oggetti costruiti da loro... ... leggi tutto

Il Piccolo Principe con Il Fiore per favorire il riuso - 10/07/2014

La Coop. Sociale il Fiore, nata nel dicembre del 1986 con la finalità di promuovere l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, ha di recente ampliato la propria gamma di attività con una collaborazione con la cooperativa sociale “Il Piccolo Principe” per l’apertura di un mercatino del riuso, dove i ragazzi possono vendere oggetti costruiti da loro insieme ad oggetti usati e donati alla cooperativa.

Il mercatino è aperto presso la sede della cooperativa, in Via Brigata Reggio 22/S, a Reggio Emilia con i seguenti orari:

Lunedì – Martedì – Giovedì - Venerdì dalle 9/12 - 15/18

 Mercoledì e Sabato dalle 9/12 – 15/19.30

Durante il periodo estivo al Sabato pomeriggio il mercatino rimarrà chiuso.

Accanto alla gestione del mercatino, la cooperativa continuerà a portare avanti le altre attività che da anni coinvolgono un folto gruppo di persone svantaggiate, invalidi fisici, psichici e sensoriali, ex degenti di istituti psichiatrici o soggetti in trattamento, ex alcolisti o tossicodipendenti, ma anche minori in età lavorativa che vivono difficoltà famigliari, nella convinzione che il lavoro è per ognuno un diritto e una libertà irrinunciabili e che tutti hanno diritto di vivere con dignità.

Ricordiamo che le attività in cui la cooperativa è impegnata sono:

Abbigliamento: confezione divise da lavoro,industriali commerciali,sanitari,più operazioni di cucito e sartoria. Assemblaggio: montaggio, confezione e imbusto componenti per l’industria, etichettatura e cellofanatura giornali e riviste. Servizio biciclette:Gestione attraverso una convenzione con il comune di Reggio Emilia ,di strutture poste nei due parcheggi scambiatori (Cecati e Foro Boario) e via S. Pietro Martire ,che consentono di effettuare noleggio deposito e manutenzione biciclette. Manutenzione e tende:servizi di manutenzione e pulizie cortilive di plessi scolastici ,case protette, scuole dell’infanzia, condomini. Montaggio e manutenzione tende frangisole.

Tra gli ultimi progetti, spicca per originalità la produzione di casette per pipistrelli, meglio conosciute anche come BAT-BOX, in pino marino, interamente ecocompatibili, con l’ obiettivo di sensibilizzare un sempre più vasto numero di persone su questo metodo di lotta alle zanzare ecologico ed efficace (un pipistrello cattura per notte da 1000 a 2000 zanzare).

07/07/2014 - Romero con L'Ovile agli Stati generali CGM

Gli “Stati Generali del Gruppo Cooperativo CGM”, la più grande rete italiana di imprese sociali, partecipata dal Consorzio Romero si è svolta a Napoli il 3 e 4 luglio scorsi. L’importante appuntamento ha dato la possibilità alla cooperativa L’Ovile, socia del Consorzio, di presentare il proprio Progetto Energia a tutti i partecipanti. Grazie all’esperienza acquisita con l’impianto di... ... leggi tutto

Romero con L'Ovile agli Stati generali CGM - 07/07/2014

Gli "Stati Generali del Gruppo Cooperativo CGM", la più grande rete italiana di imprese sociali, partecipata dal Consorzio Romero si è svolta a Napoli il 3 e 4 luglio scorsi. L’importante appuntamento ha dato la possibilità alla cooperativa L'Ovile, socia del Consorzio, di presentare il proprio Progetto Energia a tutti i partecipanti.

Grazie all’esperienza acquisita con l’impianto di cogenerazione realizzato presso la propria sede, L’Ovile, affiancato dalle società partner del progetto, è in grado di supportare altre cooperative nella realizzazione di un impianto analogo, dalla progettazione, al reperimento dei finanziamenti, ai servizi aggiuntivi di educational marketing e responsabilità sociale.

L’appuntamento, oltre a permettere di illustrare i diversi aspetti e vantaggi economici del progetto, è stato un’importante occasione per fare rete a livello nazionale