NEWS

Qui si possono trovare le ultime news relative al Consorzio Oscar Romero e alla rete consortile.

25/12/2013 - Per un Natale sociale e cooperativo

Sono tante le cooperative sociali reggiane che in vista delle festività natalizie e di fine anno si presentano ai cittadini e alle imprese reggiane con proposte relative a regali (oltre che per gli acquisti normalmente effettuabili) di sicuro interesse, offrendo una vastissima gamma di prodotti e di servizi (dal confezionamento alle consegne) che ne fanno... ... leggi tutto

Per un Natale sociale e cooperativo - 25/12/2013

Sono tante le cooperative sociali reggiane che in vista delle festività natalizie e di fine anno si presentano ai cittadini e alle imprese reggiane con proposte relative a regali (oltre che per gli acquisti normalmente effettuabili) di sicuro interesse, offrendo una vastissima gamma di prodotti e di servizi (dal confezionamento alle consegne) che ne fanno un punto di riferimento sia per i cittadini che per le imprese orientate alla solidarietà, ma anche ad un acquisto .

Sono mobilitate con iniziative rivolte ai cittadini reggiani, ma anche a tante imprese del territorio per le quali hanno assicurato diversi servizi legati alla regalistica (dai prodotti al confezionamento, alle consegne). Tra queste ricordiamo, ad esempio, Il Girasole (particolarmente pregevoli le confezioni), La Lucerna, La Collina, la Comunità Marta Maria (una scelta straordinaria di prodotti biologici e biodinamici che vanno dalle passate agli alimenti freschi, ai prodotti del bosco e del sottobosco, al miele, ecc.), L'Ovile, L'Eco (tantissime le proposte di pezzi esclusivi in tessuto, complementi d'arredo, cartotecnica di pregio e tanto altro, tutto in mostra nello show room di Rubiera), Libera-mente (presente con il suo Negozio Etico in viale IV Novembre, in città): cooperative alle quali i cittadini reggiani possono rivolgersi per proposte su prodotti e servizi sicuramente originali, interessanti e, naturalmente, solidali.

Per toccare con mano il lavoro delle realtà che costantemente uniscono questi valori, anche quest'anno le imminenti festività suggeriscono un passaggio nei punti vendita della Cooperativa Ravinala ( ricordiamo i due di Reggio Emilia in Piazza Prampolini e in via Masacci, quello di Correggio in via Montepegni e quello di Castellarano in via Roma), un nome divenuto simbolo del commercio equo e solidale nel nostro territorio.

La gamma dei prodotti, come sempre, è molto ampia, con autentiche eccellenze nell'area dell'alimentare e dell'artigianato.

Tra le "new entry" spicca sicuramente il nuovo temporary store aperto dalla Cooperativa La Perla in vicolo Trivelli, nel pieno centro cittadino, dove sono in vendita pasta fresca e prodotti da forno realizzati proprio nel laboratorio che la cooperativa gestisce da tre anni in via Veneri, assicurando sostegno e un cammino professionalizzante finalizzato all'inserimento lavorativo di donne sole con bambini e in difficoltà .

Nello stesso punto vendita - messo a disposizione da Profumerie Rossi e inaugurato il 23 novembre - sono esposti anche i prodotti del laboratorio di sartoria "Filo rosa", creato da "La Perla" grazie al contributo della Fondazione Manodori.

23/12/2013 - La Polveriera: avvio ai lavori

Nella giornata di venerdì 20 dicembre la Presidente del Consorzio Emma Davoli con il Presidente della società La Polveriera e l’architetto Lorenzo Baldini, unitamente al Sindaco vicario di Reggio Emilia Ugo Ferrari, hanno annunciato il prossimo avvio dei lavori di ristrutturazione degli edifici della ex-polveriera di Reggio Emilia concessi dal Comune al Consorzio per 50... ... leggi tutto

La Polveriera: avvio ai lavori - 23/12/2013

Nella giornata di venerdì 20 dicembre la Presidente del Consorzio Emma Davoli con il Presidente della società La Polveriera e l'architetto Lorenzo Baldini, unitamente al Sindaco vicario di Reggio Emilia Ugo Ferrari, hanno annunciato il prossimo avvio dei lavori di ristrutturazione degli edifici della ex-polveriera di Reggio Emilia concessi dal Comune al Consorzio per 50 anni.

L'intervento intende riqualificare beni tutelati per metterli a disposizione del quartiere e della città con un progetto di rigenerazione urbana che intende valorizzare aspetti di innovazione sociale e di partecipazione civica. 

06/12/2013 - In ricordo di Gambo

Anche quest’anno per ricordare Gambo la cooperativa sociale Elfo è partner del Comune nella realizzazione della installazione che dall’8 dicembre al 6 gennaio si potrà godere nei chiostri di san Pietro di Reggio Emilia. E’ una occasione speciale per riscoprire un luogo incantevole della città. ... leggi tutto

In ricordo di Gambo - 06/12/2013

Anche quest'anno per ricordare Gambo la cooperativa sociale Elfo è partner del Comune nella realizzazione della installazione che dall'8 dicembre al 6 gennaio si potrà godere nei chiostri di san Pietro di Reggio Emilia. E' una occasione speciale per riscoprire un luogo incantevole della città.

04/12/2013 - Educazione alla cittadinanza economica

La Cooperativa L’Ovile e lo “Studio Q Consulenze Finanziarie” hanno organizzato due incontri incontri sul tema economico-finanziario, presso la sede della cooperativa. Il primo si è svolto la settimana scorsa (ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DELLE BANCHE. COME “DIFENDERSI” DAGLI INTERMEDIARI FINANZIARI. Dove guadagnano le banche? Quali costi ci vengono nascosti? Come scegliere la migliore banca?... ... leggi tutto

Educazione alla cittadinanza economica - 04/12/2013

La Cooperativa L'Ovile e lo "Studio Q Consulenze Finanziarie" hanno organizzato due incontri incontri sul tema economico-finanziario, presso la sede della cooperativa. Il primo si è svolto la settimana scorsa (ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DELLE BANCHE. COME "DIFENDERSI" DAGLI INTERMEDIARI FINANZIARI. Dove guadagnano le banche? Quali costi ci vengono nascosti? Come scegliere la migliore banca? Come cautelarsi dal conflitto di interessi? Quali sono i reali motivi della stretta al credito?), mentre il secondo si svolge

Mercoledì 4 Dicembre, alle ore 20.45: QUALE FUTURO CI ATTENDE? GLI EFFETTI DELLA CRISI FINANZIARIA E GLI SCENARI FUTURI. Cos' è realmente successo? La crisi è stata uguale per tutti? Siamo alla fine del tunnel? Quali rischi ci attendono, quali le soluzioni? E' possibile investire in modo consapevole?

02/12/2013 - Dall'accoglienza all'autonomia: orientamenti, risorse e misure

Anche il lavoro dell’agenzia reggiana di Mestieri è tra le esperienze raccontate all’incontro seminariale sul tema dei “Minori stranieri non accompagnati tra formazione e lavoro” che si svolge il prossimo 2 dicembre a Bologna, in Regione. Beniamino Ferroni (ag. Mestieri) racconterà dell’esperienza reggiana di orientamento e accompagnamento al lavoro esito della stretta collaborazione tra la... ... leggi tutto

Dall'accoglienza all'autonomia: orientamenti, risorse e misure - 02/12/2013

Anche il lavoro dell'agenzia reggiana di Mestieri è tra le esperienze raccontate all'incontro seminariale sul tema dei "Minori stranieri non accompagnati tra formazione e lavoro" che si svolge il prossimo 2 dicembre a Bologna, in Regione. Beniamino Ferroni (ag. Mestieri) racconterà dell'esperienza reggiana di orientamento e accompagnamento al lavoro esito della stretta collaborazione tra la cooperativa sociale Dimora d'Abramo, che gestisce sul territorio reggiano una comunità educativa con una particolare specializzazione verso i minori stranieri non accompagnati e progetti di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo, il Comune di Reggio Emilia, che sarà presente all'incontro con Lucilla Cabrini, e appunto l'agenzia per il lavoro Mestieri. Oltre ad alcune esperienze del territorio saranno presenti la Regione (assessore Marzocchi e la Responsabile del Servizio Lavoro, Paola Cicognani), il Delegato Anci all'Immigrazione e sindaco di Modena, Giorgio Pighi, Rodolfo Giorgetti, responsabile area immigrazione di Italia Lavoro e Stefania Congia, del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.