NEWS
Qui si possono trovare le ultime news relative al Consorzio Oscar Romero e alla rete consortile.
Anche quest’anno per ricordare Gambo la cooperativa sociale Elfo è partner del Comune nella realizzazione della installazione che dall’8 dicembre al 6 gennaio si potrà godere nei chiostri di san Pietro di Reggio Emilia. E’ una occasione speciale per riscoprire un luogo incantevole della città.
... leggi tutto
In ricordo di Gambo - 06/12/2013
Anche quest'anno per ricordare Gambo la cooperativa sociale Elfo è partner del Comune nella realizzazione della installazione che dall'8 dicembre al 6 gennaio si potrà godere nei chiostri di san Pietro di Reggio Emilia. E' una occasione speciale per riscoprire un luogo incantevole della città.
La Cooperativa L’Ovile e lo “Studio Q Consulenze Finanziarie” hanno organizzato due incontri incontri sul tema economico-finanziario, presso la sede della cooperativa. Il primo si è svolto la settimana scorsa (ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DELLE BANCHE. COME “DIFENDERSI” DAGLI INTERMEDIARI FINANZIARI. Dove guadagnano le banche? Quali costi ci vengono nascosti? Come scegliere la migliore banca?... ... leggi tutto
Educazione alla cittadinanza economica - 04/12/2013
La Cooperativa L'Ovile e lo "Studio Q Consulenze Finanziarie" hanno organizzato due incontri incontri sul tema economico-finanziario, presso la sede della cooperativa. Il primo si è svolto la settimana scorsa (ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DELLE BANCHE. COME "DIFENDERSI" DAGLI INTERMEDIARI FINANZIARI. Dove guadagnano le banche? Quali costi ci vengono nascosti? Come scegliere la migliore banca? Come cautelarsi dal conflitto di interessi? Quali sono i reali motivi della stretta al credito?), mentre il secondo si svolge
Mercoledì 4 Dicembre, alle ore 20.45: QUALE FUTURO CI ATTENDE? GLI EFFETTI DELLA CRISI FINANZIARIA E GLI SCENARI FUTURI. Cos' è realmente successo? La crisi è stata uguale per tutti? Siamo alla fine del tunnel? Quali rischi ci attendono, quali le soluzioni? E' possibile investire in modo consapevole?
Anche il lavoro dell’agenzia reggiana di Mestieri è tra le esperienze raccontate all’incontro seminariale sul tema dei “Minori stranieri non accompagnati tra formazione e lavoro” che si svolge il prossimo 2 dicembre a Bologna, in Regione. Beniamino Ferroni (ag. Mestieri) racconterà dell’esperienza reggiana di orientamento e accompagnamento al lavoro esito della stretta collaborazione tra la... ... leggi tutto
Dall'accoglienza all'autonomia: orientamenti, risorse e misure - 02/12/2013
Anche il lavoro dell'agenzia reggiana di Mestieri è tra le esperienze raccontate all'incontro seminariale sul tema dei "Minori stranieri non accompagnati tra formazione e lavoro" che si svolge il prossimo 2 dicembre a Bologna, in Regione. Beniamino Ferroni (ag. Mestieri) racconterà dell'esperienza reggiana di orientamento e accompagnamento al lavoro esito della stretta collaborazione tra la cooperativa sociale Dimora d'Abramo, che gestisce sul territorio reggiano una comunità educativa con una particolare specializzazione verso i minori stranieri non accompagnati e progetti di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo, il Comune di Reggio Emilia, che sarà presente all'incontro con Lucilla Cabrini, e appunto l'agenzia per il lavoro Mestieri. Oltre ad alcune esperienze del territorio saranno presenti la Regione (assessore Marzocchi e la Responsabile del Servizio Lavoro, Paola Cicognani), il Delegato Anci all'Immigrazione e sindaco di Modena, Giorgio Pighi, Rodolfo Giorgetti, responsabile area immigrazione di Italia Lavoro e Stefania Congia, del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Le cooperative sociali L’Ovile e Coress sono tra le imprese reggiane selezionate per presentare buone pratiche di conciliazione dei tempi e degli orari in favore delle lavoratrici e dei lavoratori durante l’incontro “Quadrare il cerchio - Lavorare, vivere e fare impresa al giusto ritmo” che si svolge venerdì 29 novembre, dalle 9.30 alle 15.00 al... ... leggi tutto
Quadrare il Cerchio - 29/11/2013
Le cooperative sociali L'Ovile e Coress sono tra le imprese reggiane selezionate per presentare buone pratiche di conciliazione dei tempi e degli orari in favore delle lavoratrici e dei lavoratori durante l'incontro "Quadrare il cerchio - Lavorare, vivere e fare impresa al giusto ritmo" che si svolge venerdì 29 novembre, dalle 9.30 alle 15.00 al nuovo TecnoPolo di Reggio Emilia. Un'occasione per vedere la ristrutturazione degli edifici e per approfondire il rilevante tema della capacità di fare impresa CON le persone, non contro di esse.
”-Disuguaglianze +differenze‘’ e’ il tema del terzo Festival della Dottrina Sociale che si è svolto dal 21 al 24 novembre, a Verona. Ha riunito esponenti della politica, dell’economia, dell’imprenditoria, della ricerca e della Chiesa, ed oltre 80 gruppi e associazioni nazionali che da anni approfondiscono i temi del pensiero sociale cattolico e cristiano. Il Festival... ... leggi tutto
Il Girasole al Terzo Festival della Dottrina sociale della Chiesa - 26/11/2013
"-Disuguaglianze +differenze'' e' il tema del terzo Festival della Dottrina Sociale che si è svolto dal 21 al 24 novembre, a Verona. Ha riunito esponenti della politica, dell'economia, dell'imprenditoria, della ricerca e della Chiesa, ed oltre 80 gruppi e associazioni nazionali che da anni approfondiscono i temi del pensiero sociale cattolico e cristiano. Il Festival in questa edizione ha puntato l'attenzione sulla differenza come una cosa seria, ragionevole, opportuna, perché il grande rischio è proprio l'omologazione, che non crea equità e giustizia a fronte di situazioni diverse'', come ha spiegato Mons. Adriano Vincenzi - presidente della Fondazione Toniolo di Verona e coordinatore del festival. Così ci ha spiegato il titolo: "Il festival si tiene in concomitanza con il Job-Inventa (i migliori progetti di ricerca e innovazione) che mostrerà cosa hanno saputo fare le persone, le aziende, le associazioni no profit, i gruppi, con le loro storie, i loro prodotti, le ricadute sui territori. ''Nelle persone e nei territori - afferma mons. Vincenzi - maturano concretamente i presupposti per il bene comune, la valorizzazione delle autonomie e la sussidiarietà che si completa con la solidarietà''.
Quest'anno, in occasione della terza edizione del festival, ha partecipato anche la Cooperativa Sociale Il Girasole di Reggio Emilia - ci spiega il Presidente Mirko Baccarani - per presentare il nuovo progetto "Pasticceria Mente Dolce" ideato e portato avanti da quattro giovani: il Maestro pasticcere Marino Salavtore con il suo assistente Andrea Mussini, dalla dott.ssa Valentina Gozzi - responsabile educativa del progetto e da Francesco Corezzola - laureando in scienze della comunicazione e responsabile della comunicazione.
Oltre alla partecipazione, spiega Baccarani, abbiamo portato al festival la testimonianza concreta di come si può fare impresa in maniera diversa: durante l'ultima giornata del Festival è stato preparato, sotto il porticato del palazzo della Gran Guardia, il dolce ufficiale del festival (servito ad autorità e ospiti che hanno partecipato alla cena di gran gala) coinvolgendo alcuni giovani diversamente abili in forza alla cooperativa. Questo evento ci ha permesso di dimostrato come si possa coinvolgere persone diversamente abili nel realizzare un dolce di alta pasticceria. L'integrazione di giovani diversamente abili è possibile partendo dal valorizzare le capacità di ognuno e di ciascuno sopratutto nell'ambito lavorativo.