NEWS
Qui si possono trovare le ultime news relative al Consorzio Oscar Romero e alla rete consortile.
Hanno preso servizio questa settimana i 4 giovani volontari in servizio civile che per un intero anno svolgeranno il proprio servizio al Centro Socio Riabilitativo Diurno per Disabili “Colibrì” di Novellara; nella Casa Residenziale per Anziani “Don P.Borghi” sempre a Novellara e nella Casa Protetta per Anziani “Santa Maria delle Grazie” a Reggiolo della cooperativa Coress.... ... leggi tutto
Nuovi volontari in Servizio Civile a Coress - 10/04/2013
Hanno preso servizio questa settimana i 4 giovani volontari in servizio civile che per un intero anno svolgeranno il proprio servizio al Centro Socio Riabilitativo Diurno per Disabili "Colibrì" di Novellara; nella Casa Residenziale per Anziani "Don P.Borghi" sempre a Novellara e nella Casa Protetta per Anziani "Santa Maria delle Grazie" a Reggiolo della cooperativa Coress. Si tratta di tre giovani italiani e di uno straniero residente in Emilia Romagna che hanno partecipato al Bando "Per Daniele. Straordinario Come Voi" realizzato in favore delle zone terremotate dell'Emilia Romagna. Auguri a loro e alla cooperativa per un intenso anno di formazione, crescita, partecipazione civile e servizio.
Ha preso il via ieri, con un incontro del gruppo di lavoro che ha coinvolto i rappresentanti del Consorzio Oscar Romero, del Consorzio Quarantacinque, delle cooperative sociali Dimora d’Abramo, Il Piccolo Principe, L’Ovile, Solidarietà ‘90, il progetto “Ricucire Legami“, finanziato dalla Fondazione Manodori e sostenuto anche dall’autofinanziamento delle imprese coinvolte, che nel prossimo anno si... ... leggi tutto
Ricucire Legami - 29/03/2013
Ha preso il via ieri, con un incontro del gruppo di lavoro che ha coinvolto i rappresentanti del Consorzio Oscar Romero, del Consorzio Quarantacinque, delle cooperative sociali Dimora d'Abramo, Il Piccolo Principe, L'Ovile, Solidarietà '90, il progetto "Ricucire Legami", finanziato dalla Fondazione Manodori e sostenuto anche dall'autofinanziamento delle imprese coinvolte, che nel prossimo anno si occuperà di sviluppare interventi sperimentali nel campo della mediazione sociale, della dispersione scolastica, dell'autorganizzazione delle persone disabili, del sostegno alle persone detenute e della giutizia riparativa, anche attraverso la costruzione di azioni di sistema finalizzate alla formazione degli operatori e dei volontari coinvolti, alla modellizzazione delle competenze trasversali ed alla valutazione dei risultati.
Le prossime settimane saranno occupate dalla progettazione di dettaglio delle azioni di sistema e dall'avvio delle azioni preliminari nei "cantieri" sperimentali.
Il Centro Mazzaperlini organizza corsi pomeridiani per gruppi di studenti con difficoltà di apprendimento, per apprendere l’utilizzo dei principali software compensativi (mappe mentali, videoscrittura, sintesi vocale ecc…).Il corso è aperto a bambini dalla IV elementare ai primi anni delle superiori, con gruppi di lavoro separati per fasce d’età.
Gli Obiettivi sono di stimolare l’interesse e la... ... leggi tutto
Computer, mi aiuti? - 29/03/2013
Il Centro Mazzaperlini organizza corsi pomeridiani per gruppi di studenti con difficoltà di apprendimento, per apprendere l'utilizzo dei principali software compensativi (mappe mentali, videoscrittura, sintesi vocale ecc...).
Il corso è aperto a bambini dalla IV elementare ai primi anni delle superiori, con gruppi di lavoro separati per fasce d'età.
Gli Obiettivi sono di stimolare l'interesse e la motivazione dei ragazzi verso nuovi metodi di apprendimento; favorire l'apprendimento delle materie scolastiche e migliorare le strategie di studio; trattare temi non solo strettamente didattici, ma scoprire la creatività dei ragazzi; creare un clima accogliente, su cui fare affidamento per affrontare il percorso tutti insieme.
Oltre alle attività in studio, il percorso prevede:
1 colloquio inziale individuale con la famiglia, per raccogliere informazioni di base
1 incontro con il gruppo di genitori a metà percorso
1 incontro conclusivo con il gruppo di genitori, per restituire le attività svolte
la realizzazione di un documento cartaceo che documenta le attività svolte.
Durata: 2 incontri settimanali di 1h e 30' ciascuno per 2 mesi (16 incontri totali)
Costo: 390€
E' previsto 1 incontro di recupero a fine corso.
I partecipanti utilizzeranno il proprio pc portatile o netbook.
I software sono forniti dal Centro Mazzaperlini.
Si è svolto questa mattina il seminario “Facilitatori sociali - Dalla Formazione al Lavoro”, nell’Aula Magna Manodori all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, a Reggio Emilia. Nel corso della intensa mattinata, dopo l’introduzione dell’Assessore Malavasi della Provincia di Reggio Emilia e di Gaddomaria Grassi, direttore DSM-DP dell’Ausl di Reggio Emilia, Paolo Tranchina, psicologo... ... leggi tutto
Facilitatori sociali - dalla formazione al lavoro - 11/03/2013
Si è svolto questa mattina il seminario "Facilitatori sociali - Dalla Formazione al Lavoro", nell'Aula Magna Manodori all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, a Reggio Emilia. Nel corso della intensa mattinata, dopo l'introduzione dell'Assessore Malavasi della Provincia di Reggio Emilia e di Gaddomaria Grassi, direttore DSM-DP dell'Ausl di Reggio Emilia, Paolo Tranchina, psicologo analista direttore dei "Fogli d'Informazione" è intervenuto sulla promozione e sviluppo del peer operator nei servizi, mentre introdotti da Lorenza Davoli di Cesvip e Beniamino Ferroni, del Consorzio Oscar Romero, che sono intervenuti sul percorso formativo realzizato e sul profilo professionale formato, i facilitatori sociali assunti dal Consorzio e quelli che hanno svolto attività di tirocinio formativo, hanno illustrato il servizio svolto e alcune proposte per il futuro relative all'attività realizzata.
Il 4 marzo 2013 ricorre il XX anniversario dalla fondazione de L’Ovile, avvenuta nel 1993.
Nel corso di quest’anno si succederanno diversi momenti per ripercorrere la storia della cooperativa e guardare insieme al futuro rinnovandone lo slancio dei progetti.
Un primo momento di festa, aperto a tutti i cooperatori, cittadini, amici, è programmato a Reggio Emilia il prossimo 10 Marzo,... ... leggi tutto
L'Ovile in Festa (1993 - 2013) - 10/03/2013
Il 4 marzo 2013 ricorre il XX anniversario dalla fondazione de L'Ovile, avvenuta nel 1993.
Nel corso di quest'anno si succederanno diversi momenti per ripercorrere la storia della cooperativa e guardare insieme al futuro rinnovandone lo slancio dei progetti.
Un primo momento di festa, aperto a tutti i cooperatori, cittadini, amici, è programmato a Reggio Emilia il prossimo 10 Marzo, dalle 15, nella zona di Via Reverberi - Parco "Alcide Cervi" - Parrocchia di S. Agostino.
Per info: www.ovile.net; segreteria@ovile.net; 0522 271736