NEWS

Qui si possono trovare le ultime news relative al Consorzio Oscar Romero e alla rete consortile.

11/09/2012 - Sotto la lente di ingrandimento (4)

Approfondiscono il tema dei Sistemi di relazione imprenditoriale e dei sistemi di rappresentanza le cooperative associate al Consorzio convocate, domani, nel quarto appuntamento di revisione e aggiornamento del proprio patto associativo e della propria mission imprenditoriale e sociale proposto a partire dal dibattito assembleare. I precedenti appuntamenti hanno consentito di ragionare sulle relazioni tra le associate... ... leggi tutto

Sotto la lente di ingrandimento (4) - 11/09/2012

Approfondiscono il tema dei Sistemi di relazione imprenditoriale e dei sistemi di rappresentanza le cooperative associate al Consorzio convocate, domani, nel quarto appuntamento di revisione e aggiornamento del proprio patto associativo e della propria mission imprenditoriale e sociale proposto a partire dal dibattito assembleare.

I precedenti appuntamenti hanno consentito di ragionare sulle relazioni tra le associate e tra le associate ed il consorzio stesso, di sostenibilità economica e patrimoniale, dello sviluppo del sistema regionale di imprese promosso dal consorzio stesso.

 

02/08/2012 - Accompagnare nell'inserimento lavorativo

Si è concluso a Piacenza il percorso L’OPERATORE DELL’ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO NELLA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI, che ha coinvolto 12 partecipanti operatori delle cooperative sociali CONSORZIO SOLCO PIACENZA, SOLIDART, GOCCIA DI TERRA, ASSISTENZA PLUS, GERMOGLIO AMBIENTE e che ha coinvolto, come uditori, anche operatori del Consorzio Mestieri di Piacenza, della Cooperativa Des Tacum e di... ... leggi tutto

Accompagnare nell'inserimento lavorativo - 02/08/2012

Si è concluso a Piacenza il percorso L'OPERATORE DELL'ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO NELLA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI, che ha coinvolto 12 partecipanti operatori delle cooperative sociali CONSORZIO SOLCO PIACENZA, SOLIDART, GOCCIA DI TERRA, ASSISTENZA PLUS, GERMOGLIO AMBIENTE e che ha coinvolto, come uditori, anche operatori del Consorzio Mestieri di Piacenza, della Cooperativa Des Tacum e di Co.te.pi - Associazione La Ricerca.

Il percorso, finanziato da Foncoop - Avviso 14 - Piani Complessi, è stato progettato con la collaborazione del CONSORZIO OSCAR ROMERO allo scopo di formare e dare strumenti operativi agli Operatori dell'Inserimento Lavorativo di soggetti svantaggiati.

Il progetto si è articolato in diversi momenti: con l'analisi del fabbisogno, si sono esaminate le competenze in materia possedute dai partecipanti, in modo da elaborare i contenuti del percorso formativo in base alle esigenze e carenze manifestate dal gruppo.

Il percorso, elaborato in collaborazione tra Consorzio Oscar Romero e Consorzio Solco Piacenza è stato strutturato con interventi d'aula di:

  • Dott. Beniamino Ferroni - Consorzio Mestieri Reggio Emilia, in quanto esperto degli strumenti di Politiche Attive del Lavoro (P.A.L.);
  • Dott. Michele Dall'Aglio - Consorzio Mestieri Reggio Emilia, sul ruolo dell'orientatore e sugli strumenti dell'orientamento motivazionale;
  • Dott. Roberto Soccini, sull'esperienza come educatore del Servizio di Collocamento Mirato della Provincia;
  • Dott.ssa Elena Foletti, funzionaria dei Servizi Sociali del Comune di Piacenza, relativamente ai percorsi attivati dal Comune per l'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati;
  • Dott. Corrado Cappa, Psichiatra dell'Ausl di Piacenza, relativamente alle problematiche e possibilità di inserimento degli utenti psichiatrici;
  • Dott.ssa Mara Verderi, Assistente Sociale Cotepi/Associazione La Ricerca, che è intervenuta sulla relazione di aiuto e sull'inserimento lavorativo come elemento essenziale per l'acquisizione di autonomie e di integrazione sociale.

E' stato inoltre importante incontrare testimoni delle realtà aziendali che vivono esperienze positive di inserimento lavorativo, come quello della Cooperativa Sociale L'Ovile, cooperativa di tipo B che ha la Certificazione di Qualità sull'inserimento lavorativo; l'esperienza dell'Azienda Biomedica Santa Lucia, e della proficua collaborazione che ha attivato con il Servizio di Collocamento Mirato; l'esperienza dei "facilitatori sociali", utenti del servizio psichiatrico che hanno fatto tesoro della loro esperienza di inserimento diventando a loro volta facilitatori dell'inserimento lavorativo.

All'interno del gruppo aula, e tra partecipanti e docenti, si è creato uno spirito molto collaborativo, che ha portato ad un proficuo confronto sulle problematiche dei servizi territoriali, sulle esperienze già in essere, sulle prospettive future e sulle opportunità.

Si è poi svolto il Project Work in cui i partecipanti hanno collaborato alla redazione di un prodotto finale, che vuole essere una sorta di "Vademecum" per l'operatore addetto all'inserimento lavorativo, riepilogativo del percorso svolto in aula, degli strumenti elaborati ai fini di facilitare il lavoro degli operatori addetti all'inserimento lavorativo, degli strumenti delle politiche attive del lavoro che è possibile attivare, dei casi concreti presi in esame relativamente ad utenti incontrati durante il progetto SPRAR (Servizio di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) e UNRRA - SFIDA (SFIDA - Supporto alla Formazione e all'Inserimento Lavorativo di Persone Disabili Adulte nel Territorio Piacentino).

01/08/2012 - Co-Operazione Pummarola

E’ il titolo (da votare) del video prodotto da Cooperativa sociale CO.RE.S.S. per il concorso SO.DOCU Social Documentary Festival, SO.DOCU. Social Documentary Festival, una iniziativa di MEDIATECA SOCIALE per favorire la crescita di consapevolezza delle problematiche sociali in un pubblico vasto ed esteso con target trasversali: la gente, le istituzioni, l’imprenditoria, i cooperatori.In un servizio... ... leggi tutto

Co-Operazione Pummarola - 01/08/2012

E' il titolo (da votare) del video prodotto da Cooperativa sociale CO.RE.S.S. per il concorso SO.DOCU Social Documentary Festival, SO.DOCU. Social Documentary Festival, una iniziativa di MEDIATECA SOCIALE per favorire la crescita di consapevolezza delle problematiche sociali in un pubblico vasto ed esteso con target trasversali: la gente, le istituzioni, l'imprenditoria, i cooperatori.
In un servizio diurno per disabili adulti, il frigorifero è ormai vuoto, occorre fare la spesa. Un manipolo di valorosi parte, ma non sarà impresa facile. La vendetta è dietro l'angolo.
Si può guardare il video, con gli altri in concorso tra i quali un video di CortoCircuito, giornale studentesco reggiano on line su http://www.youtube.com/user/sodocuCGM

16/07/2012 - Terremoto: consulenza psicologica gratuita

Il Centro Mazzaperlini e L’Arcobaleno Servizi hanno predisposto un’azione di supporto a coloro che desiderino avere una consulenza psicologica concomitante al disagio procurato dal recente terremoto nella zona emiliana. La consulenza consiste in 3 incontri individuali di circa 50 minuti ciascuno da svolgere presso le due organizzazioni da parte di psicologi e/o psicoterapeuti specificatamente formati. Il... ... leggi tutto

Terremoto: consulenza psicologica gratuita - 16/07/2012

Il Centro Mazzaperlini e L'Arcobaleno Servizi hanno predisposto un'azione di supporto a coloro che desiderino avere una consulenza psicologica concomitante al disagio procurato dal recente terremoto nella zona emiliana. La consulenza consiste in 3 incontri individuali di circa 50 minuti ciascuno da svolgere presso le due organizzazioni da parte di psicologi e/o psicoterapeuti specificatamente formati.

Il gruppo di ricerca in Psicologia dell'Emergenza e della Sicurezza dell'Università di Bologna, con cui le 2 organizzazioni stanno facendo un percorso di formazione, riporta le espressioni ricorrenti di coloro che sono stati coinvolti in questo evento: "Non riesco a dormire"; "Ho gli incubi"; "Sono sempre allerta, teso, come sul filo del rasoio"; "Ho come la sensazione che le scosse non finiscano mai"; "Non ne posso più di queste scosse"; "Mi sento impotente, sfinito"; "Penso che ogni vibrazione sia una scossa di terremoto"; "Mi sono venuti in mente ricordi di terremoti passati"; "Mi ritorna in mente il boato del terremoto"; "Ho paura che venga una scossa ancora più forte"; "In casa mi sento insicuro"; "Mi sento come travolto dagli eventi, in preda al panico"; "Ho la nausea, ho lo stomaco chiuso, non ho fame....(tratto da: "Quando il terremoto continua" http://emergenze.psice.unibo.it/).

La consulenza è messa a disposizione gratuitamente e volontariamente dagli psicologi dei due Centri. I due Centri mettono a disposizione gratuitamente i locali per le consulenze e la formazione apposita agli psicologi volontari. Il servizio è in vigore fino al 30 settembre 2012 e si accede previo contatto telefonico con le segreterie delle due cooperative

 

16/07/2012 - 30 anni Co.re.s.s.

Con il concerto di Eugenio Finardi offerto ieri alla città (ai suoi cittadini) di Reggio Emilia è definitamente entrato nel vivo l’insieme di iniziative che la cooperativa CO.RE.S.S. ha messo in campo per ricordare l’importante traguardo dei 30 anni di attività. Dopo alcune iniziative territoriali (a Scandiano, Guastalla e altri luoghi) e il concerto di ieri,... ... leggi tutto

30 anni Co.re.s.s. - 16/07/2012

Con il concerto di Eugenio Finardi offerto ieri alla città (ai suoi cittadini) di Reggio Emilia è definitamente entrato nel vivo l'insieme di iniziative che la cooperativa CO.RE.S.S. ha messo in campo per ricordare l'importante traguardo dei 30 anni di attività.

Dopo alcune iniziative territoriali (a Scandiano, Guastalla e altri luoghi) e il concerto di ieri, con Piazza Prampolini piena di gente ad ascoltare Finardi e festeggiare la cooperativa, l'autunno riserverà altri appuntamenti per far si che questo sia un anno da incorniciare.