NEWS
Qui si possono trovare le ultime news relative al Consorzio Oscar Romero e alla rete consortile.
La Provincia di Reggio Emilia e l’agenzia di Reggio Emilia del Consorzio MESTIERI organizzano sul territorio per il secondo anno iniziative ed attività in occasione della Settimana Internazionale del Coaching.Conoscere e provare ad utilizzare la tecnica del coaching può aiutare le aziende ad individuare come rispondere in maniera rapida e mirata alle sfide quotidiane che... ... leggi tutto
La settimana del coaching in collaborazione con l'agenzia Mestieri di Reggio Emilia - 10/02/2012
La Provincia di Reggio Emilia e l'agenzia di Reggio Emilia del Consorzio MESTIERI organizzano sul territorio per il secondo anno iniziative ed attività in occasione della Settimana Internazionale del Coaching.
Conoscere e provare ad utilizzare la tecnica del coaching può aiutare le aziende ad individuare come rispondere in maniera rapida e mirata alle sfide quotidiane che si affrontano in azienda, dal rapporto con clienti e fornitori alle relazioni interne fra colleghi; può stimolare le aziende a trovare risposte diverse e nuove, utili a far fronte ai continui cambiamenti del mercato.
Il coaching può aiutare chi vuole stare meglio sul lavoro a definire come realizzare questo obiettivo, per esempio acquisendo nuove modalità di lavoro.
Il coaching può essere uno strumento utile per aiutare chi sta cercando un lavoro ad individuare strategie più efficaci, a mettere a fuoco i propri obiettivi, a perseguirli con metodo.
Le iniziative proposte prevedono diverse tipologie di attività:
seminari informativi, sessioni individuali di prova, testimonianze di casi aziendali e attività di coaching in gruppo per le aziende.
Segnaliamo in particolare l'appuntamento del 10 Febbraio p.v. (dalle 10.00 alle 13.00), il coaching, strumento di cambiamento verso il futuro in azienda, incontro particolarmente rivolto alle cooperative, sui temi della sostenibilità futura dell'impresa cooperativa in relazione ai mutamenti della situazione economica.
L'incontro si svolgerà presso il Consorzio Oscar Romero Via Toschi 16, a Reggio Emilia.
Con la collaborazione di Consorzio Oscar Romero prende il via, con un incontro pubblico con la partecipazione di Andrea Morrone, Ordinario di diritto costituzionale all’Università di Bologna, del Sindaco di Reggio Emilia Graziano Del Rio e del Direttore di Istoreco Nando Rinaldi, un ciclo di incontri su come la nostra Costituzione viene interpellata dalle nuove sfide della... ... leggi tutto
La costituzione viva - 07/02/2012
Con la collaborazione di Consorzio Oscar Romero prende il via, con un incontro pubblico con la partecipazione di Andrea Morrone, Ordinario di diritto costituzionale all'Università di Bologna, del Sindaco di Reggio Emilia Graziano Del Rio e del Direttore di Istoreco Nando Rinaldi, un ciclo di incontri su come la nostra Costituzione viene interpellata dalle nuove sfide della globalizzazione e della costruzione dell'Europa.
L'incontro si svolge alle 18.00 nella Sala del Tricolore a Reggio Emilia ed è promosso da Adiconsum CISL e ACLI in collaborazione anche con le Associazioni Servire L'Uomo, Campo Samarotto e Istoreco
Dopo il successo dell’edizione 2010 L’Arcobaleno Servizi, Cooperativa Sociale di Reggio Emilia, ripropone la Settimana a Colori, una settimana di apprendimento e di confronto con istituzioni, genitori e insegnanti e il coinvolgimento anche dei bambini. Il tema centrale è l’apprendimento.
Si susseguiranno diversi eventi a partire dal giorno 4 febbraio con il Convegno “Evviva Leggo! DISLESSIA... ... leggi tutto
L'Arcobaleno Servizi: Settimana a colori 2012 - 04/02/2012
Dopo il successo dell'edizione 2010 L'Arcobaleno Servizi, Cooperativa Sociale di Reggio Emilia, ripropone la Settimana a Colori, una settimana di apprendimento e di confronto con istituzioni, genitori e insegnanti e il coinvolgimento anche dei bambini. Il tema centrale è l'apprendimento.
Si susseguiranno diversi eventi a partire dal giorno 4 febbraio con il Convegno "Evviva Leggo! DISLESSIA E LIBRO PARLATO", all'Aula Magna dell'Università di Modena e Reggio Emilia Via Allegri, 9 alle ore 16,30 organizzato in collaborazione con il Lions Club Albinea "Ludovico Ariosto", l'Associazione Libro Parlato Lions, l'Istituto Regionale "G. Garibaldi" per Ciechi. Interverranno, tra gli altri, il Direttore Sanitario de L'Arcobaleno Servizi Ciro Ruggerini, l'Ispettore dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Reggio Emilia, Luciano Rondanini.
Lunedì 6 febbraio alle 17.30, L'Arcobaleno inaugurerà presso la propria sede di Via Kennedy 17 il laboratorio informatico riabilitativo, intitolato alla sua fondatrice, da poco scomparsa, Ileana Villa. Il laboratorio accoglie anche alcune delle attività che la cooperativa realizza come "Centro di servizio e consulenza per le istituzioni scolastiche autonome dell'Emilia Romagna".
Martedì 7 febbraio alle ore 16,30-18,30, sempre in via Kennedy, la settimana a colori propone un laboratorio creativo "Leggiamo con-tatto" per i genitori che porteranno a casa in dono ai propri figli un libro tattile. Il laboratorio è guidato da Paola Terranova, dell'Istituto Ciechi.
E’ stato pubblicato ed è disponibile sul sito alla sezione documenti “Certi incontri cambiano”, il bilancio di responsabilità etica e sociale della rete consortile Oscar Romero relativo all’anno 2010. Il documento contiene dati e analisi relativi all’azione dell’intera rete consortile Oscar Romero (il Consorzio, le cooperative associate, l’agenzia di Reggio Emilia della società Mestieri) nell’anno... ... leggi tutto
Certi incontri cambiano 2010 - 26/01/2012
E' stato pubblicato ed è disponibile sul sito alla sezione documenti "Certi incontri cambiano", il bilancio di responsabilità etica e sociale della rete consortile Oscar Romero relativo all'anno 2010. Il documento contiene dati e analisi relativi all'azione dell'intera rete consortile Oscar Romero (il Consorzio, le cooperative associate, l'agenzia di Reggio Emilia della società Mestieri) nell'anno indicato e, in qualche caso, nel confronto con il periodo precedente. Tra i tanti dati rilevanti quelli relativi ai fruitori dei servizi (oltre 7.500), ai soci (oltre 1.000), ai lavoratori occupati (oltre 1.200).
La Fondazione Manodori ha comunicato l’esito positivo della domanda di contributo economico al progetto, presentato congiuntamente da Consorzio Oscar Romero e da Consorzio Quarantacinque, per il sostegno alle cooperative sociali di inserimento lavorativo aderenti ai consorzi e attive nel nostro territorio che occupano persone svantaggiate che non usufruiscono degli sgravi contributivi previsti dalla L. 381/91.Il... ... leggi tutto
Inserimento lavorativo, contributi dalla Manodori - 21/12/2011
La Fondazione Manodori ha comunicato l'esito positivo della domanda di contributo economico al progetto, presentato congiuntamente da Consorzio Oscar Romero e da Consorzio Quarantacinque, per il sostegno alle cooperative sociali di inserimento lavorativo aderenti ai consorzi e attive nel nostro territorio che occupano persone svantaggiate che non usufruiscono degli sgravi contributivi previsti dalla L. 381/91.
Il progetto, interrotto nel finanziamento nell'anno passato, è giunto con questo intervento al quinto anno (non consecutivo) di sostegno da parte della Fondazione Manodori.
L'attuale contributo distribuisce a 14 cooperative sociali aderenti ai Consorzi 85.000€ in misura variabile sulla base del numero e della durata contrattuale dei lavoratori svantaggiati non certificati effettivamente contrattualizzati dalle organizzazioni. Il totale dei lavoratori considerati è di 141.
Il contributo al progetto, per quanto riguarda le associate al Consorzio Oscar Romero, riguarda le cooperative sociali L'Elfo, La Vigna, L'Ovile, Nuovo Raccolto, Il Villaggio, Koinè, L'Eco, La Bottega del Lavoro, Il Girasole.
Dall'avvio del progetto sono state distribuite alle socie dei due Consorzi 325.000€ per favorire l'occupazione di persone con svantaggio non certificato.